Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 30/07/2010, 7:49 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Isotomus ha scritto: Complimenti Loris, un'altra bella specie, rara lungo l'Appennino e nuova per la regione  . La conoscevo di Liguria M.Bignone, M.S.Giorgio, Borgio Verezzi (Sama, 1988); M.Penna, 21.VI.62, Bartoli (!); Basilicata: M.Pollino, VI.1951 (!); Calabria: Camigliatello (Schtazmayr, 1941 in Sama, 1988); Lorica (Dahlgren, 1964 in Sama, 1988). Possiedo inoltre un esemplare del Gargano della collezione P. Schurmann località che considero dubbia. Come mai Gianfranco? Tra i miei Neurotteri sul Gargano si trovano tranquillamente specie con questa distribuzione. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 30/07/2010, 8:15 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
zerun59 ha scritto: Altra curiosità: sono loro che possono essere sia neri che marroni? Si, possono essere sia neri che bruni. Però almeno uno potresti fotografarlo in modo da accertarne l'identità. La località è assolutamente interessante. Ma sul M. Subasio l'Abete (Abies alba ?) è autoctono ?
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 30/07/2010, 8:23 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Hemerobius ha scritto: Isotomus ha scritto: Complimenti Loris, un'altra bella specie, rara lungo l'Appennino e nuova per la regione  . La conoscevo di Liguria M.Bignone, M.S.Giorgio, Borgio Verezzi (Sama, 1988); M.Penna, 21.VI.62, Bartoli (!); Basilicata: M.Pollino, VI.1951 (!); Calabria: Camigliatello (Schtazmayr, 1941 in Sama, 1988); Lorica (Dahlgren, 1964 in Sama, 1988). Possiedo inoltre un esemplare del Gargano della collezione P. Schurmann località che considero dubbia. Come mai Gianfranco? Tra i miei Neurotteri sul Gargano si trovano tranquillamente specie con questa distribuzione. Roberto  E' una delle tante (si fa per dire) specie legate all'abete bianco (Abies alba) e che si trovano (non sempre, vedi Pogonocherus eugeniae) sulle Alpi e, lungo l'Appennino, solo in alcune stazioni relitte isolate (stands  ) di questa pianta (Foresta della Lama, Abruzzo, M. Pollino, Aspromonte). Abies alba manca del tutto in Gargano e, forse, non c'è mai stato ! La presenza dei tuoi Neurotteri in Gargano ha probabilmente un'altra origine Insisto per cambiare Linné in Linnaeus
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 30/07/2010, 9:20 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sul Gargano l'abete bianco non c'è naturale, ma c'è importato. Però ... la mia era solo curiosità (non sapendo che la specie era strettamente legata all'Abies). Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
zerun59
|
Inviato: 30/07/2010, 12:37 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
No, l'abete sul M.te Subasio non è autoctono ma devi considerare che dopo la prima guerra mondiale il Subasio era messo proprio male (per via del taglio indiscriminato del legno). Successivamente è stato riforestato non sempre con specie autoctone..... anzi. Ciao, Zerun.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 04/01/2011, 12:56 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ho aperto una nuova discussione con gli esemplari di zerun che si son rivelati appartenere ad Asemum tenuicorne, la nuova discussione è questa
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|