Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) Dettagli della specie

20.IV.2004 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Medicina


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2011, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Penso che bisognerà dare una controllata agli esemplari di arenarium marsicanum delle nostre collezioni :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Gianfranco, un GRAZIE a lettere maiuscole, da parte mia e sicuramente da tutti quelli interessati all argomento del forum!
Credo che la tua risposta ai miei dubbi sai stata la più esaustiva di tutte quelle che ho letto fin ad oggi.
COMPLIMENTI, è quello che mi aspettavo da uno specialista come te.
In effetti ho notato anche tra altri "guru" cerambiciari che il più delle volte ci sono dubbie determinazioni su questi animaletti.
Infatti sui maschi di Dorcadion nessun problema. Quando ci sono le femmine invece ... (pensavo che solamente le femmine del genere Homo sapiens dessero problemi , invece.... :))

Ora per completare il quadro, ti chiedo un' ultima cosa (probabilmente banale ma meglio chiarire):

- hai citato forme androcrome e autocrome, potresti spiegare la differenza?

Ma come mai è stato dato il dome della Marsica? sono stati trovati primi esemplari in quelle zone? o per quale altro motivo?
Mi ha fatto piacere riveder la mia femminuccia di ROccamalatina ... devo dire che fa la sua stupenda figura in mezzo alle altre ehehehheheh
Per quanto riguarda le quantità di esemplari che raccolgo... mi accontento di una o al massimo un paio di coppie raccolte da me.

ciao e Ri GRAZIE!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Femmine androcrome - colorazione elitrale uguale a quella dei maschi
Femmine autocrome - colorazione elitrale propria (diversa)

il nome marsicanum fu dato da Antonio D'Amore Fracassi di Cerchio su esemplari da lui raccolti nella Marsica. Una biografia di questo entomologo la trovi qui http://www.cerchio.terremarsicane.it/in ... pageid=119
Allo stesso sono stati dedicati alcuni insetti, fra cui lo Pterostichus amorei (= bicolor ?)
il Calathus fracassii e qualcos'altro che ora non ricordo più, ma che i carabidologi potranno precisare meglio.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che ci siamo, e il riconoscimento delle femmine di queste due specie spesso crea problemi anche a me, chiedo anche io una cosa: il fatto che in D. etruscum la stria marginale più interna sia praticamente in linea retta per tutta la sua lunghezza, mentre in D. arenarium marsicanum sia arcuata, almeno in questi esemplari, è costante e può quindi essere considerato un carattere diagnostico?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2010, 11:11
Messaggi: 235
Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
conan ha scritto:
Si Gianfranco, faccio fatica a vedere le differenze tra Arenarium ed Etruscum femmine.
Posto qui la foto dell' amico Loris dove ho cerchiato ogni striatura esistente nel Dorcardion in questione.
Intuibile è che ho segnato solamente una metà dell insetto, considerando la simmetria.
Per favore Gianfranco, facendo riferimento alle lettere corrispondenti ai cerchiolini sulle striature potresti illuminarmi su come e dove guardare e cosa vedere?
Grazie
(con le lettere A e B identifico le striature chiare laterali, E la striatura chiara centrale, C e D le striature nere)


Spiace per l'interiezione poco, post da 21/01/2011.

I enclose schema coloration of Dorcadion by Breuning (1962). I hope that will be helpful to you.


dorcadion_Breuning_1962.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: