Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 17:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) Dettagli della specie

6.I.2013 - ITALIA - Sicilia - CT, Randazzo, dintorni del paese (700 m s.l.m.)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/05/2013, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Marcello e Pierpaolo. :lov2: :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2013, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
A proposito di ritrovamento...qualche anno fa io ne trovai una viva in grotta,questo farebbe pensare forse che le larve si interranno,probabilmente nutrendosi di qualche radice,ma è solo una mia personale e anche discutibile suppozizione... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2013, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ho allevato le 3 specie di Parmena sarde e le larve si sono sempre incellate nei fusti delle piante nutrici. Gli adulti invece mi è capitato di trovarli in inverno sotto le pietre. Non è che alzando il sasso hai rotto il fusto al colletto (reso ancor più delicato perché svuotato dalla larva) e la larva che ne è uscita ti è sembrata incellata nel terreno?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2013, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:no1: :no1: le riserve non erano troppo prudenti. Una foto da "sclerificata"? :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2013, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Daniele Sechi ha scritto:
Ho allevato le 3 specie di Parmena sarde e le larve si sono sempre incellate nei fusti delle piante nutrici. Gli adulti invece mi è capitato di trovarli in inverno sotto le pietre. Non è che alzando il sasso hai rotto il fusto al colletto (reso ancor più delicato perché svuotato dalla larva) e la larva che ne è uscita ti è sembrata incellata nel terreno?

Mi ricordo che la larva era sotto una pietra non troppo infossata in un uliveto, e nei pressi vi erano molti fusti di ferula, ma la pietra era isolata.
Plagionotus ha scritto:
:no1: :no1: le riserve non erano troppo prudenti. Una foto da "sclerificata"? :D

Domani eseguo. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2013, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Plagionotus ha scritto:
:no1: :no1: le riserve non erano troppo prudenti. Una foto da "sclerificata"? :D


Rispondo, con grosso ritardo :no1: , alla richiesta di Riccardo. :birra:

Dimensioni: 9 mm


9.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: