Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Epoptes) kirbyi (Gyllenhal, 1817) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=10027
Pagina 1 di 1

Autore:  claudio sola [ 31/07/2010, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Epoptes) kirbyi (Gyllenhal, 1817) - Cerambycidae

raccolta in Syria , Latakya , Slunfeh 1380m circa.

Allegati:
Immagine 242.jpg


Autore:  claudio sola [ 06/08/2010, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  agapanthia sp. (Syrya)

Isotomus mi puoi confermare che è la Kyrbi ?

Autore:  Velvet Ant [ 06/08/2010, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: agapanthia sp. (Syrya)

Ciao Claudio :)
Se sei d'accordo, cancellerei questa discussione in quanto già inserita.

Autore:  Xylosteus [ 06/08/2010, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: agapanthia sp. (Syrya)

Ciao Claudio,
confermo che si tratta di Agapanthia (Epoptes) kirbyi (Gyllenhal, 1817). E' una specie ben caratterizzata per la colorazione e la taglia "particolarmente" robusta. Si sviluppa nelle radici del Verbasco.
Ciao
Pierpaolo

Autore:  claudio sola [ 06/08/2010, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: agapanthia sp. (Syrya)

Ciao Marcello , sono daccordo con te , ma io la avevo postata da diversi giorni e nessuno aveva risposto , con questa , come vedi ho avuto la risposta che cercavo . :no1: :ok:
Ciao Piepaolo , grazie mille :birra: sono contento adesso la posso immagazzinare col nome :hp: :hp: , a proposito come va? Io ho un pochino di bestioline della Syria da controllare , adesso le proviamo a determinarle con Mauro e Lucio , poi per il difficile chederò a te e a Gianfranco.
Grazie ancora.

Autore:  Isotomus [ 06/08/2010, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: agapanthia kyrbi??

Marcello, secondo me l'altra discussione la puoi cancellare (Claudio, se non è in ferie, cosa che non credo, visto che è appena tornato dalla Siria, è in officina :devil: ).

Claudio, la pianta è alquanto strana per una specie legata al Verbascum, ma sembra proprio lei
Agapanthia (Epoptes) kirbyi (Gyllenhal, 1817)

Adesso immagino che Claudio si chieda. "Ma cos'è questa Epoptes ?" :mrgreen:

Autore:  Velvet Ant [ 06/08/2010, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: agapanthia kyrbi??

Ho riunito le due discussioni, che presentavano lo stesso soggetto :)
Claudio, puoi ritenerti soddisfatto: ore hai non una, ma ben due autorevoli conferme alla tua diagnosi ;)

Autore:  Isotomus [ 06/08/2010, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: agapanthia kyrbi??

Velvet Ant ha scritto:
Ho riunito le due discussioni, che presentavano lo stesso soggetto :)
Claudio, puoi ritenerti soddisfatto: ore hai non una, ma ben due autorevoli conferme alla tua diagnosi ;)

Accidenti, non sono così sveglio e svelto come una volta; questa mi era scappata :x :oops:
Pierpaolo, ma non ha niente da fare in cantina ? :birra:

Autore:  claudio sola [ 06/08/2010, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) kirbyi (Gyllenhal, 1817). Siria

Grazie Gianfranco ,
oggi non sono in officina , mi riposo , difatti sono qui a rompervi l'ovopositore per avere qualche risposta e postare un poco di materiale ,
La agapanthia (eupotocastamasa) la ho postata perchè la ho trovata su una pianta strana e nella zona non abbiamo visto nessuna pianta che fosse simile a quella solita dove abbiamo sempre raccolto la kirbyi , però nello stesso posto ho acchiappato anche un bellissimo Procerus Syriacus , quindi io li ci torno!!!

Autore:  Isotomus [ 06/08/2010, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) kirbyi (Gyllenhal, 1817). Siria

claudio sola ha scritto:
Grazie Gianfranco ,
oggi non sono in officina , mi riposo , difatti sono qui a rompervi l'ovopositore per avere qualche risposta e postare un poco di materiale ,
La agapanthia (eupotocastamasa) la ho postata perchè la ho trovata su una pianta strana e nella zona non abbiamo visto nessuna pianta che fosse simile a quella solita dove abbiamo sempre raccolto la kirbyi , però nello stesso posto ho acchiappato anche un bellissimo Procerus Syriacus , quindi io li ci torno!!!


In effetti è una pianta strana per questa specie; probabilmente si trovava lì per caso. Se ne hai trovata più di una, però, sulla stessa pianta, comincia a essere un indizio e ci darei un'occhiata. Vista l'esperienza con la Solaia e i tuoi colpi di c.. onoscenza :mrgreen:

Cosa è (eupotocastamasa) la traduzione modenese di Epoptes ? :gh: :gh:
Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/