Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Monochamus sartor (Fabricius, 1787) cf. Dettagli della specie

14.VI.2009 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2009, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Oggi mentre sistemavo un tronco di abete, ho trovato dei fori e sentivo uno strano rumore, cosi l'ho aperto a metà e dentro ho trovato molte di queste larve in vari stadi. Le ho prelevate tutte e ho peso anche alcuni pezzi di tronco, che ne avevano all'interno, con relativa corteccia. Per ora le ho messe in allevamento substrato che uso per l'allevamento di altre specie composto in particolare da faggio e credo questa sera o domani mattina mi portano segatura di pino. Sapete di che cosa possono essere? Se si qualche accorgimento per allevarle? Posso lasciarle nel substrato fino all'arrivo della segatura??
Grazie Nicola


larva1.jpg

IMGP1825.jpg

IMGP1824.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve sconosciute
MessaggioInviato: 14/06/2009, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Complimenti!! :D :D
Sono larve di Cerambycidae; e sembrano belle grosse!!! :ok:
Quanto misurano?

Per la specie aspettiamo chi di dovere... ;)

Se il tronco era marcio usa solo quello...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve sconosciute
MessaggioInviato: 14/06/2009, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie Giacomo!
Come dimensioni ne ho 3-4 che sono sui 4 cm e che ho trovato più in profondità nel legno. Poi ne ho trovate altre 2 che misurano circa sui 2-3cm ed infine un numero non precisato (anche perchè non ho tolto la corteccia ai pezzi che ho tenuto e nei quali dal rumore deduco essercene anche di dimensioni maggiori) di larve sui 2-3 millimetri(che si trovavano appena sotto la corteccia). Il legno purtroppo è abbastanza sano, tagliato da poco, ha solo la corteccia intaccata da coleotteri scolitidi, di cui ho trovato molte pupe oltre che adulti, e quindi per le larve fuori dal tronco credo sia difficoltoso rientrarci. Per ora sul faggio resistono bene e sono molto vitali, quindi spero tengano duo fino a domani mattina che arriva la segatura di abete.
Ciao Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve sconosciute
MessaggioInviato: 15/06/2009, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Quelle più piccole potrebbero anche essere specie diverse... :roll:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve sconosciute
MessaggioInviato: 15/06/2009, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Sono larve di Lamiinae, probabilmente di Monochamus.... la vedo dura sul faggio... :(
Probabilmente quello che vedi come "attività" é solo il tentativo di spostarsi da quel substrato... non stanno mangiando...
Non so neanche se mangeranno la segatura, non credo, a meno che sia un composto omogeneo con agar... dovresti rimetterle nel loro legno, praticando col trapano dei fori quanto più paralleli alle fibre. Prima di infilarceli, buttaci dentro dell'acqua fredda (che lascerai assorbirsi) per raffreddare il buco e poi copri con segatura.
Queste bestie soffrono tantissimo l'ossigenazione e la luce.

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve sconosciute
MessaggioInviato: 16/06/2009, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille.Appena ho letto ho eseguito alla lettera i tuoi consigli! 2 erano messe male non so se sopravviveranno le altre invece erano ancora arzille e questa mattina all'ingresso dei fori ho trovato diversi elementi e sento sgranocchiare... spero che si siano salvate!Ovviamente vi tengo aggiornati sull'andamento dell'allevamento.Inoltre vi chiedo quali sono i dati che sono importanti da segnare per dare un valore all'allevamento.
Ciao Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2009, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
per il luogo dovresti mettere il luogo dove hai preso i tronchi, per la specie dovrebbero essere dei Monochamus sutor o sartor perchè se non sbaglio il M. galloprovincialis non arriva in montagna, se invece sei in pianura o in collina (anzi, se la legna viene dalla pianura o dalla collina) probabilmente si tratta di M.galloprovincialis, se ho toppato qualcosa comunque dovrebbe venire Francesco a bacchettarmi :oops: :no1: :lol1: :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: