Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=102804
Pagina 1 di 1

Autore:  Caliddo [ 29/06/2023, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

È il mio primo Pogonocherus e non ho molta esperienza
Chiedo aiuto
Grazie in anticipo

Allegati:
IMG_1404.jpeg


Autore:  Caliddo [ 29/06/2023, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus

Non riesco a mettere correttamente la fotografia inserendo il messaggio dal cellulare
Non capisco perché
A cosa può essere dovuto ?

Autore:  Honza [ 29/06/2023, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus

Caliddo ha scritto:
Non riesco a mettere correttamente la fotografia inserendo il messaggio dal cellulare
Non capisco perché
A cosa può essere dovuto ?


:hi:

Allegati:
Comb3942rc-50L6.jpg


Autore:  Plagionotus [ 30/06/2023, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus

Non si vedono molto bene le spine ma sembrerebbe un perroudi. In questo caso sarebbe interessante!

Autore:  Xylosteus [ 30/06/2023, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus

Pogonocherus perroudi sicuramente. Altrettanto sicuramente introdotto in quanto a Piano Battaglia non esistono (più) conifere autoctone.
Ciao.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 30/06/2023, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

Già, quei boschi che ci sono tra piano Battaglia e Piano Zucchi non mi sono mai sembrati molto belli. Eppure, c'è anche l'Acanthocinus.

Autore:  Xylosteus [ 30/06/2023, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

I boschi sono belli, ma le uniche conifere sono di reimpianto recente. L'Abies nebrodensis che abitava su quei monti è stato estinto da tempo e, con ogni probabilità, non era ospite di perroudi che è legato al Pinus ma probabilmente aveva un Pogonocherus gruppo eugeniae oggi estinto.

Autore:  Caliddo [ 01/07/2023, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

Grazie a tutti
Mi sembra in effetti interessante
Nei giorni a seguire metterò altri ritrovamenti credo pure interessanti
Sono appena rientrato dopo una settimana fra Piano battaglia, Piano Zucchi, Gibilmanna ecc.

Lello

Autore:  Plagionotus [ 02/07/2023, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

Xylosteus ha scritto:
I boschi sono belli, ma le uniche conifere sono di reimpianto recente. L'Abies nebrodensis che abitava su quei monti è stato estinto da tempo e, con ogni probabilità, non era ospite di perroudi che è legato al Pinus ma probabilmente aveva un Pogonocherus gruppo eugeniae oggi estinto.


Intendevo i boschi di conifere. Quelli di querce e aceri sono stupendi. Boschi di Abies nebrodensis ci sono ancora comunque, poco lontano, ma bisogna chiedere dei super permessi perchè, se ben ricordo, sono in riserva integrale.

Autore:  skip [ 03/07/2023, 1:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

Xylosteus ha scritto:
Pogonocherus gruppo eugeniae oggi estinto.

Cosa intendi esattamente per "estinto" ?

Autore:  Xylosteus [ 03/07/2023, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

Intendo dire che gli esemplari di Abies nebrodensis sono davvero pochissimi (almeno quelli naturali) e non sufficienti a sostenere una popolazione. Ipotizzo che in passato ci fosse un Pogonocherus del gruppo eugeniae come si trova in tutte le popolazioni di abeti del gruppo dell'abete bianco nel Mediterraneo (dal Nord Africa alla Spagna, dalla Turchia all'Italia meridionale)

Autore:  skip [ 03/07/2023, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

Xylosteus ha scritto:
Intendo dire che gli esemplari di Abies nebrodensis sono davvero pochissimi (almeno quelli naturali) e non sufficienti a sostenere una popolazione. Ipotizzo che in passato ci fosse un Pogonocherus del gruppo eugeniae come si trova in tutte le popolazioni di abeti del gruppo dell'abete bianco nel Mediterraneo (dal Nord Africa alla Spagna, dalla Turchia all'Italia meridionale)

Quindi il Pogonocherus eugeniae è "estinto" in quei monti, non nel resto d'Italia?

Autore:  Xylosteus [ 03/07/2023, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus perroudi Mulsant, 1839 - Cerambycidae Lamiinae

In Sicilia sì (a meno che non se ne trovi qualche popolazione da qualche parte sugli abeti). Quello che volevo dire è che, ammesso che esistesse, ma non vedo perché no, doveva trattarsi di una specie distinta.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/