Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenurella sp. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=103073 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skip [ 30/07/2023, 14:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Stenurella sp. - Cerambycidae | ||
Salve, mi confermate la sennii ? 10 mm. Grazie.
|
Autore: | marco villa [ 30/07/2023, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Ciao, puoi fornire la località? |
Autore: | skip [ 30/07/2023, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
mi fermerei lì per la località. Ha comunque i peli dorati, segno distintivo, nei maschi, tra sennii e melanura. |
Autore: | Plagionotus [ 01/08/2023, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Non direi che si tratti di sennii. In più è una femmina... |
Autore: | skip [ 01/08/2023, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Si è una femmina.. Il carattere chiaro dei peli allora non è più determinante, giusto? Leggevo su un vecchio post, Sama diceva che le femmine sono praticamente indistinguibili. |
Autore: | Plagionotus [ 01/08/2023, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Sì, esatto, nelle femmine non si riesce a capire, ma dalla provenienza mi pare strano che a Sama fosse sfuggita la presenza di una specie da lui descritta a pochi chilometri da casa. Poi, sulla validità di queste specie di stenurella, come sennii e samai io qualche dubbio ce l'ho. Per non parlare dei sottogeneri, che sono crollati come un castello di carte al primo accenno di filogenesi molecolare. |
Autore: | skip [ 01/08/2023, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Che vuoi dire con questo? Plagionotus ha scritto: ma dalla provenienza mi pare strano che a Sama fosse sfuggita la presenza di una specie da lui descritta a pochi chilometri da casa. Anche Berger, nel suo libro "Coléoptères cerambycidae de la faune de France continentale et de Corse", nutre qualche dubbio sulla validità di questa specie, come differenziata rispetto alla melanura. |
Autore: | marco villa [ 02/08/2023, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Segnalo che nell'area delle foreste casentinesi la specie è già stata segnalata un paio di volte. Sulla validità di questo taxon non mi pronuncio. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 02/08/2023, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Bene, non sapevo fosse già stata segnalata delle foreste casentinesi! In tal caso, niente di strano. Bisognerà lasciare un sp. in questo esemplare, in ogni caso. |
Autore: | Chalybion [ 02/08/2023, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
marco villa ha scritto: Segnalo che nell'area delle foreste casentinesi la specie è già stata segnalata un paio di volte. Sulla validità di questo taxon non mi pronuncio. ![]() Una credo sia la mia, di un maschio preso al passo Mandrioli (FC-AR), m 1173, 13.VI.2007, un'altra è qui http://www.ssnr.it/43-5.pdf . ![]() |
Autore: | skip [ 02/08/2023, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella sennii |
Plagionotus ha scritto: Bisognerà lasciare un sp. in questo esemplare, in ogni caso. Ok, poi ad entomodena la vedremo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |