Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saphanus piceus piceus (Laicharting, 1784) Dettagli della specie

10.VIII.2010 - ITALIA - Lazio - RI, Terminillo, 1700 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2010, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Saphanus piceus piceus (Laicharting, 1784)

Lazio, Rieti, Terminillo, 1700 m, 10.VIII.2010, M. Gigli legit

Una coppia sorpresa sotto una corteccia di faggio.

Terminillo_10-VIII-2010_OL010.JPG



La pianta su cui si trovavano

Terminillo_10-VIII-2010_OL012.JPG



L'ambiente, al limite superiore della faggeta

Terminillo_10-VIII-2010_OL020.JPG



Inserisco questa specie anche se ho visto che nel Forum ce ne sono già tre, visto che è comunque una specie poco frequente, almeno qui nel Lazio, dove l'ho trovata solo un'altra volta, in condizioni simili sul Monte Viglio, a 1800 m di quota.
La foto degli esemplari fa veramente schifo, ma ne avevo fatta giusto una velocemente, pensando fossero un paio di Tenebrionidi subcorticicoli, poi mi sono accorto che non si muovevano da tenebrionidi, ma erano già nel barattolo! Nei prossimi giorni aggiungerò le foto dei due esemplari preparati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2010, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Che bell'ambiente !
Anche io li trovo tra i 1000 e i 1500m , ma qui da me la faggeta è meno naturale , tutta fustaia , i carbonari la tenevano sempre segata , ci sono solamente pochissimi faggi pluricentenari ed è meglio lasciarli stare!

_________________
merlino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2010, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche qui nel Lazio è difficile trovare faggete integre. In genere sono tutte con la maggior parte delle piante come meno di 70 anni (conseguenza dei disboscamenti del periodo bellico). Solo grazie all'abbandono delle campagne avvenuto in seguito i boschi hanno cominciato a crescere e ad estendersi (argomento che avrei intenzione di affrontare seriamente in seguito nel Forum). Comunque, da noi i faggi grandi e vecchi, spesso mezzi cariati, sono quasi tutti in prossimità del limite superiore del bosco, probabilmente perché erano in posizioni più difficilmente raggiungibili, almeno in passato, oppure in situazioni particolarmente protette.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: