Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 9:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vesperus gomezi Verdugo, 2004

8.VIII.2008 - SPAGNA - EE, Otívar, GRANADA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 29/10/2011, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Especie descrita recientemente, prosima de Vesperus xatarti Dufour. Por el momento es endémica de la provincia andaluza de Granada, viviendo en altura (1000 m.) y apareciendo desde primeros de agosto.
Se muestran figuras del Holotipo femmina y alotipo maschio. La ausencia de los tarsos se deben a que se usaron para estudios moleculares.


femmina
V gomezi female.jpg

maschio
V gomezi male .jpg


_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 29/10/2011, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Ciao

si può avere la descrizione anche di questa bella bestiola?

Grazie

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
andreafabbri ha scritto:
Ciao

si può avere la descrizione anche di questa bella bestiola?

Grazie



La primera descripción (sólo la del Holotipo , una femmina) se hizo en mi trabajo sobre los Cerambycidae de Andalucía. Un trabajo de 150 pp. del que no tengo pdf. La descripción del Alotipo maschio, con redescripción de la femmina es el que incluyo.
Cordiali saluti
A.


(92) Vesperus gomezi.pdf [1.19 MiB]
Scaricato 97 volte

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 31/10/2011, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma quante specie di Vesperus hai? :shock:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 01/11/2011, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Ma quante specie di Vesperus hai? :shock:


Unas 18 especies. De las cuales 13 se encuentran en la penisola Iberica (aragonicus, barredai, bolivari,brevicollis, conicicollis, fuentei, gomezi, jertensis, joanivivesi, nigellus, sanzi, serranoi e xatarti). Además creticus (Grecia), flaveolus (Tunisia e Argelia), luridus (francia, Italia, Yugoslavia), macropterus (Sardinia) e strepens (Francia, Italia).

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 01/11/2011, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sapevo ce ne fossero così tante.

Hai idea del motivo per cui certi generi in Spagna hanno originato così tante specie, mentre in altre zone del Mediterraneo no? (Vesperus, "Dorcadion s.l.", Asida, ecc.)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 01/11/2011, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Non sapevo ce ne fossero così tante.

Hai idea del motivo per cui certi generi in Spagna hanno originato così tante specie, mentre in altre zone del Mediterraneo no? (Vesperus, "Dorcadion s.l.", Asida, ecc.)



Se sabe que la Penisola Iberica, como otras penisolas meridionales (balcánica, italica) actuaron como "refugios" de fauna/flora en los periodos glaciales del cuaternario, en los periodos de calentamiento se favorecieron la explosion de especiaciones, desde los refugios. Los Vesperus ( y tambien los Dorcadion s.l. e los Asidini) son especies termofilas (no superan la distribución septentrional del olivo), por lo que se diferenciarian rápidamente en los periodos benignos, posteriormente la glaciacion Wurmiense fraccionaría el area de distribucion de algunas especies y las extinguiría en otras (Mediterraneo oriental), mientras que en la Penisola Iberica seguiria su rápida especiacion, porque al parecer por la situación, dirección de sus cadenas montañosas la climatología fue mas benigna.
Son solo teorías....
Perdon por escribir en español, no lo sé hacer en italiano.
Cordiali saluti

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 01/11/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Antonio. Non c'è problema se scrivi in spagnolo. Tu scrivi in spagnolo, noi in italiano, e ci capiamo benissimo. :ok:

E' più facile capire lo spagnolo che alcuni dialetti italiani!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vesperus gomezi Verdugo, 2004
MessaggioInviato: 01/11/2011, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Grazie Antonio. Non c'è problema se scrivi in spagnolo. Tu scrivi in spagnolo, noi in italiano, e ci capiamo benissimo. :ok:

E' più facile capire lo spagnolo che alcuni dialetti italiani!


:ok:
Grazie Maurizio :hp: :hp:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: