Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 10:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paracorymbia maculicornis (De Geer, 1775) Dettagli della specie

21.VI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Bracciano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2010, 19:57 
 

Iscritto il: 31/07/2010, 10:56
Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
Un post di pochi attimi fa (viewtopic.php?f=145&t=9910) mi ha incuriosito per la similitudine dei due soggetti (ricordatevi che sono uno 'gnurante in materia! :D ) per cui vi posto il mio, fotografato al lago di Bracciano - Roma, il ‎21 ‎giugno ‎2010, sopra un supporto in plastica, era (se non ricordo male) di circa 10 mm.
Pseudovadonia livida livida.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudovadonia livida?
MessaggioInviato: 14/08/2010, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
:?: :?: Stictoleptura fulva (De Geer, 1775) :?: :?:

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudovadonia livida?
MessaggioInviato: 14/08/2010, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi ricordo che avevamo già discusso di questa foto. Non mi ricordo, però, le conclusioni e non trovo più la discussione :roll:
In considerazione delle dimensioni penso anch'io possa trattarsi di S. fulva.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudovadonia livida?
MessaggioInviato: 14/08/2010, 16:53 
 

Iscritto il: 31/07/2010, 10:56
Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
Isotomus ha scritto:
Mi ricordo che avevamo già discusso di questa foto. Non mi ricordo, però, le conclusioni e non trovo più la discussione :roll:
In considerazione delle dimensioni penso anch'io possa trattarsi di S. fulva.


:shock: ....della mia?...
ma non credo di averla mai postata prima sul Forum!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2010, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Evidentemente era qualcosa di simile :roll:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2010, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Probabilmente ti confondi con un'altra foto simile inviata da qualche altro membro, perché non ci sono altre foto di lepturini inviate da Fabio su questo Forum. Forse su FNM?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2010, 12:20 
 

Iscritto il: 31/07/2010, 10:56
Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
sì, su FMN avevo tentato una prima ricerca...che mi ha portato alla determinazione di cui sopra..

Ma volevo sapere se riuscivo a capire le differenze con l'esemplare di "Anillus".


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: