Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=10757
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 15/08/2010, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789) - Cerambycidae

Cosa sarà??
Specifico che la pupa è stata rinvenuta in celletta, il giorno 14 Agosto, in un tronco di abies alba.

Allegati:
tn_reticulatus pupa.JPG


Autore:  Trichoferus [ 15/08/2010, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: entomoquiz: pupa misteriosa

Acanthocinus reticulatus :?:

Autore:  Julodis [ 15/08/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: entomoquiz: pupa misteriosa

Femmina di Acanthocinus reticulatus o di Acanthocinus griseus.

Autore:  Entomarci [ 15/08/2010, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: entomoquiz: pupa misteriosa

maschio...

Autore:  Entomarci [ 16/08/2010, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789)

Altro esemplare, stavolta estratto già adulto dalla celletta pupale. Solo le antenne, come si noti, presentano ancora l'esuvia che ne limita il movimento.
Da tronco di abete bianco in pessime condizioni, semimarcescente e sicuramente morto da almeno due anni. Forse che la bestiola attacca il legno non morto di recente, come a lungo l'ho cercata invano, ma quello decisamente ridotto peggio?

Allegati:
tn_reticulatus 1.JPG


Autore:  Anillus [ 17/08/2010, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: entomoquiz: pupa misteriosa

Entomarci ha scritto:
maschio...


......a me sembrano due femmine :oops: :oops: :oops: :oops:

Autore:  Entomarci [ 17/08/2010, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789)

La femmina adulta è una femmina, su questo non ci piove... secondo me la pupa è invece un maschio. Considerate che le pupe di femmine del reticulatus sono caratterizzate da un ovopositore molto lungo, che gli da un aspetto caratteristico.
Comunque appena sfarfalla il dubbio sarà svelato...!

Autore:  eurinomio [ 17/08/2010, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789)

@ Entomarci

manca la località.

:to: :to:

Autore:  Entomarci [ 17/08/2010, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789), pupa e adulto - Cerambycidae

Eh già, purtroppo manca la località.
Come faccio a scrivervela in un forum pubblico...?
Diciamo... appennino tosco romagnolo. E a buon intenditor...

Autore:  eurinomio [ 17/08/2010, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789), pupa e adulto - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Eh già, purtroppo manca la località.
Come faccio a scrivervela in un forum pubblico...?
Diciamo... appennino tosco romagnolo. E a buon intenditor...


la regione era sufficiente...anche Appennino Tosco Romagnolo.

grazie :ok: :ok:

Autore:  Entomarci [ 24/08/2010, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789), pupa e adulto - Cerambycidae - Appennino Tosco Romagnolo

A scanso di equivoci, faccio una precisazione: non è che io non voglio scrivere le località degli insetti che raccolgo, per paura di condividere i miei posti con qualcunaltro, sia beninteso... anche perchè oggi li ho trovati ma magari per due o tre anni di fila non li ritroverò nella stessa zona, non sono mica funghi porcini!
Solo che certe zone non possono venire pubblicamente indicate, tutto li', per ovvie ragioni.
Sarebbe come postare la foto di un coleottero e scrivere: l'ho raccolto nel parco protetto dell'Uccellina...!

Autore:  Hemerobius [ 25/08/2010, 3:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789), pupa e adulto - Cerambycidae - Appennino Tosco Romagnolo

Certo! Lo avevo capito!
In questo caso è consentito lanciare il sasso e nascondere la mano, per poi andarsi a confessare in un convento di frati minori.
Sbaglio?

( :mrgreen: )

Roberto :to:


PS: forse è meglio se non rispondi :gh: .

Autore:  Entomarci [ 27/08/2010, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus reticulatus (Razoumowsky, 1789), pupa e adulto - Cerambycidae - Appennino Tosco Romagnolo

Mah...è una questione annosa e sterile da riprendere, siamo sempre lì: se raccolgo un insetto dentro la pineta di Punta Marina, che è riserva integrale, sono passibile di ammenda o forse anche peggio, se l'insetto lo trovo per strada invece non gliene frega niente a nessuno; se a Ferragosto i ragazzini spogliano la pineta per fare falo' in spiaggia le autorità chiudono un occhio, ma guai a portarsi a casa una larva in un ramo di pino, sarei peggio di Erode...
Allora diciamo che i reticulatus erano in gita ai lidi per una domenica a base di sole e fritto misto, vicino alla piazza di Punta Marina, e mal gliene colse :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/