Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/12/2010, 17:37 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ecco un altro cerambicide endemico di Sicilia, anzi, ad essere più precisi, con un areale ristretto (almeno per ciò che fino ad oggi ci è noto), al solo massiccio delle Madonie. Si tratta della Schurmannia sicula Sama, 1979 (Cerambycidae, Spondylidinae). Questa specie presenta un discreto dimorfismo sessuale che si manifesta, fra l’altro, anche nelle dimensioni maggiori nella femmina rispetto al maschio e nella diversa colorazione elitrale. La coppia fotografata proviene dalle Madonie, Piano Zucchi, 110 m., ex larva su Acer sp., schiuse nel VII.1995, P. Rapuzzi leg. Dimensioni: ♂: 6 mm. ; ♀: 9 mm.
P.S. – Ho appena inserito qui il lavoro contenente la descrizione originale di Schurmannia sicula.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 12/12/2010, 17:59 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 12/12/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Che meraviglia Ci sono fotografie di questa specie in natura o quantomeno vive 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/12/2010, 18:31 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
carabus ha scritto: Che meraviglia Ci sono fotografie di questa specie in natura o quantomeno vive  Forse ne ha Pierpaolo Rapuzzi (Xylosteus); non è facile perché è una specie molto elusiva, lucifuga (diversamente da Alocerus, genere vicino, che è invece attratto da sorgenti luminose). A proposito di Schurmannia sicula, Franco Tassi ne ha fatto un esempio di "Criptozoologia"; non per nulla è stata scoperta (tramite allevamenti) solo nel 1979, sfuggendo ad oltre un secolo di ricerche di entomologi "patentati". Da notare, riguardo il dimorfismo sessuale, oltre alla colorazione e alle dimensioni, il diverso rapporto di lunghezza degli antennomeri.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/12/2010, 0:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
carabus ha scritto: Che meraviglia Ci sono fotografie di questa specie in natura o quantomeno vive ciao ragazzi ma qualcuno ha mai trovato adulti di questa specie in natura  ... o continua a essere nota solo da allevamenti  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 13/12/2010, 10:28 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
E' vero Maurizio; per quel che mi risulta " nessuno mai" Io ho trovato, una volta, un adulto morto in una carie, per il resto larve e, al massimo, pupe.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 13/12/2010, 10:33 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao, credo di avere alcune foto di esemplari vivi. Appena trovate le posto.
Circa esemplari non allevati, io ne raccolsi uno alcuni anni fa a Piano Zucchi imprigionato in una ragnatela ma ancora vivo.
Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Trichoferus
|
Inviato: 13/12/2010, 14:14 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
Ciao. This is not (unfortunately) my own photo, but was sent to me by one friend of mine, who visited Sicilia this year, and was a little bit lucky  .
_________________ Cerambycidae of Western palearctic region http://www.cerambycidae-hrbek.cz
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/12/2010, 15:26 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 13/12/2010, 18:56 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Thank you Jan 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 04/01/2011, 13:17 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: RICCARDOOOOManca questo link nella lista 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/01/2011, 15:37 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Isotomus ha scritto: RICCARDOOOOManca questo link nella lista  ...e non è il solo Riccardo, ti ricordo le due specie di Necydalis e l' Asemum tenuicorne che ho fotografato e che vanno ancora inserite 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/01/2011, 16:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|