Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parmena unifasciata (Rossi, 1790) Dettagli della specie

5.IX.2010 - ITALIA - Liguria - GE, Semorole, Zoagli


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/09/2010, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovata a Semorole (Zoagli - Genova) il 05-IX-2010.

E' una comune Parmena unifasciata??? :oops:

Dimensioni: 9mm
IMGP6236.jpg


IMGP6241.jpg


IMGP6243.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parmena da ID
MessaggioInviato: 14/09/2010, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
balteus?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parmena da ID
MessaggioInviato: 14/09/2010, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Bella domanda Giacomo :hp:
Dalla località e dalle dimensioni direi

Parmena unifasciata (Rossi, 1790) fino a prova contraria :mrgreen:

Tu sai qual'è la difficoltà insita in questo genere. Se è un maschio e se fai l'estrazione, fra lobo mediano e sacco interno avrai la conferma.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parmena da ID
MessaggioInviato: 14/09/2010, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Direi quasi sicuramente Parmena balteus (Linnaeus, 1767) :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parmena da ID
MessaggioInviato: 14/09/2010, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Riccardo, hai fatto un'estrazione virtuale ? :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/09/2010, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi fido dell'estrazione virtuale di Riccardo!!! :D :lol:
L'ho incollato e non mi va di rischiare di romperlo... :oops: :no1:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/09/2010, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Super oops :oops: :oops: , seguedo le chiavi del Pesarini ero arrivato qua, e non mi ero accorto della risposta di Gianfranco, anche perchè non è comparso il solito messaggio di avviso, lungi da me contestare la tua opinione Gianfranco :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
dadopimpi ha scritto:
Super oops :oops: :oops: , seguedo le chiavi del Pesarini ero arrivato qua, e non mi ero accorto della risposta di Gianfranco, anche perchè non è comparso il solito messaggio di avviso, lungi da me contestare la tua opinione Gianfranco :gh: :gh:


Riccardo, la punteggiatura del pronoto (l'unico carattere discriminante citato nelle chiavi di Pesarini) è un carattere apparentemente semplice, ma non è un carattere valìdo.
Nella tabella di Pesarini & Sabbadini il pronoto viene così descritto:
- Pronoto con superficie irregolare e con punteggiatura robusta alquanto confusa . P. unifasciata
- Pronoto con punteggiatura spaziata e ben marcata .... P. balteus

Secondo te a quale specie appartiene questa punteggiatura ?
Parmena 008_pronoto.jpg


E quale a questa ?
Parmena 007_pronoto.jpg


Ammesso che ci sia una possibilità di distinguere le due specie in base a questi caratteri !

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Oops :oops: , io ho sempre preso come discrimante tra le due specie il fatto che la fascia delle elitre raggiunga la sutura o no , adesso non ricordo dove ho letto questo modo di distinzione , ma mi è sempre sembrato giusto , Unifasciata la fascia intera sulle 2 elitre o Balteus 2 macchie separate .
Capisco che con la variabilità del disegno tutto è possibile :no1: :no1: :no1:

_________________
merlino


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Guarda Gianfranco, a questo punto il Pesarini seriamente per le chiavi non lo uso più :no1: :no1: . Il carattere è quello, ma se mi dici che non è valido, è anche logico che abbia toppato la determinazione :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Allora, tanto per essere chiari, la prima è una P. unifasciata che più unifasciata non si può (e non ci sono dubbi) della Foresta di Campigna (Romagna). Ecco l'intero; la punteggiatura, che dovrebbe essere "robusta e alquanto confusa" è praticamente indistinta
Parmena 008.jpg


e questo è l'intero della seconda (un esemplare preparato male, non da me, con colla ridondante)
Parmena 007_1.jpg

e si tratta di una P. balteus delle Alpi Marittime italiane. La punteggiatura, che dovrebbe essere "spaziata e ben marcata" è ben marcata, ma molto confusa. Ovviamente ci sono tutte le forme di passaggio. Questo vale anche per la punteggiatura elitrale.

Come ho detto prima, il genere è molto difficile (non per niente ha dato luogo a tante (inutili) diatribe) e le chiavi dovevano essere semplificate. Il lavoro di Pesarini e Sabbadini, nell'insieme, è senz'altro valido, ma ha delle, ovvie, pecche, in alcuni generi. A Modena porterò i due lavori (anzi tre) della mia revisione del genere; se qualcuno (Marcello Velvet ?) avrà la bontà di farne dei PDF saranno a disposizione di tutto il Forum (assieme a tutti i miei lavori) anche se a "qualcuno" non andavano a genio in quanto "lavori di dilettanti, non qualificati"; ma, a proposito, non sarebbe dovuta arrivare una nuova generazione di entomologi per mettere finalmente le cose a posto ?
Chiedo scusa per la qualità delle foto :cry:
Al prossimo messaggio :no1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Ultima modifica di Isotomus il 15/09/2010, 16:46, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
E tanto per togliermi un altro sassolino dalla scarpa, queste sono le differenze (che quel qualcuno definì "peluzzi") fra il lobo mediano delle differenti specie; in questo caso è la lamella superiore) ad essere significativa.
Parmena lobo mediano_.jpg


e queste quelle dell'endophallus (scleriti del sacco interno).
Parmena_endofallus.jpg

. E se qualcuno ha ancora dei dubbi, chieda ai "Carabidari" il valore tassonomico e sistematico di queste strutture :mrgreen:
I disegni (opera del maestro Ivo Gudenzi da Forlì) sono tratti dalla mia revisione monografica. :birra:
E adesso, nuova generazione di entomologi, mettetevi al lavoro :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
. E se qualcuno ha ancora dei dubbi, chieda ai "Carabidari" il valore tassonomico e sistematico di queste strutture


Concordo e confermo al 200%, specialmente in alcuni Gen. di Carabidae in particolare quelli Microphthalmi e Anophthalmi il valore di dette strutture è fondamentale, inoltre è fondamentale sopratutto in alcuni Gen. di Anthicidae, Clavicollis, Tenuicollis, Microhoria, Aulacoderus ed altri :ok: :ok: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Tutto chiaro Gianfranco, grazie mille :lov1: :lov1: . Quindi si può affermare che per avere un'identificazione corretta al 100% di queste due Parmena bisogna estrarre. Scusa Gianfranco, però su una cosa non sono daccordo (mi tocca fare il rompi co.....i anch'io adesso): non continuate a scambiarvi offese nascoste, cercate di trovare un accordo di pace, e di riappacificarvi, siete due persone civili, e di entomologi ce ne sono già così pochi, se ci mettiamo a litigare tra di noi è la fine :lov2: :lov2: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Isotomus ha scritto:
...E adesso, nuova generazione di entomologi, mettetevi al lavoro :gh:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: