Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=12012
Pagina 1 di 1

Autore:  Asnolfo [ 19/09/2010, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

L'ho catturato con una trappola aerea a liquido il 23 agosto 2010 in localita' le Falconare vicino ad Arsoli (RM) nell'area dei monti Simbruini. Puo' essere una forma rubra di Purpuricenus Kaehleri ?
lept. Falconare 1b.JPG



Grazie

Alfonso

Allegati:
lept. Falconare 1a.jpg


Autore:  Julodis [ 19/09/2010, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Asnolfo ha scritto:
L'ho catturato con una trappola aerea a liquido il 23 agosto 2010 in localita' le Falconare vicino ad Arsoli (RM) nell'area dei monti Simbruini. Puo' essere una forma rubra di Purpuricenus Kaehleri ?

Direi proprio di si, come puoi vedere confrontandola con questa

Autore:  Plagionotus [ 19/09/2010, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Sì, Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758). Il nome di questa aberrazione non lo so però, se c'è :D :)

Autore:  Julodis [ 19/09/2010, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

dadopimpi ha scritto:
Sì, Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758). Il nome di questa aberrazione non lo so però, se c'è :D :)

Si c'è, almeno, ricordo che è indicata sul Porta e anch'io a suo tempo l'avevo determinata così (e così avevo scritto sul cartellino), per quel che può voler dire una aberrazione, ossia ben poco. Per i Purpuricenus, ed anche per molte altre specie, dovremmo dare un nome ad ogni individuo o quasi! Basta pensare alla nostra Ptosima, che avrà tre pagine di aberrazioni e varietà, ovviamente tutte sinonimizzate, ormai.
Allora Riccardo, sei tornato da Entomodena, vedo. Come è andata oggi?

Autore:  Plagionotus [ 19/09/2010, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Sì, sono tornato :D :) .Per oggi mah, ho fatto un po' tardi per gli orari sfasati tra me e il mio ospite :mrgreen: :mrgreen: e quindi abbiamo fatto casino e arrivati tardi, tralaltro mi aspettava della gente e li ho visti che guardavano cercandomi ma non mi trovavano :no1: . Comunque ho comprato qualcosina e ho scambiato due cose con il mitico Daniele Sechi :lov1: :lov1: . Una cosa negativa della mattinata è che vado da Mali per comprare dei cartellini, e lui mi fa: finish, finish, no no, finish. Come finish?, dico io, e lui: finish, finish. Allora mi giro due o tre cechi che c'erano sabato e non c'erano più, allora vado dall'unico rimasto, e per fortuna li trovo, fiuuuuuuuuuuuuuu :mrgreen: :mrgreen: . Sono contento comunque, e tu? :D

Autore:  Julodis [ 19/09/2010, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

dadopimpi ha scritto:
Sì, sono tornato :D :) .Per oggi mah, ho fatto un po' tardi per gli orari sfasati tra me e il mio ospite :mrgreen: :mrgreen: e quindi abbiamo fatto casino e arrivati tardi, tralaltro mi aspettava della gente e li ho visti che guardavano cercandomi ma non mi trovavano :no1: . Comunque ho comprato qualcosina e ho scambiato due cose con il mitico Daniele Sechi :lov1: :lov1: . Una cosa negativa della mattinata è che vado da Mali per comprare dei cartellini, e lui mi fa: finish, finish, no no, finish. Come finish?, dico io, e lui: finish, finish. Allora mi giro due o tre cechi che c'erano sabato e non c'erano più, allora vado dall'unico rimasto, e per fortuna li trovo, fiuuuuuuuuuuuuuu :mrgreen: :mrgreen: . Sono contento comunque, e tu? :D

Anche io sono soddisfatto. Non tanto per gli acquisti (cartellini, spilli, qualche Lucanidae per conto di un amico rimasto a Roma e pochi Buprestidae per per me: niente di eccezionale, ma qualche specie interessante l'ho rimediata, tutto a poco prezzo perchè è un periodo in cui ho avuto troppe spese impreviste, e forse potrei anche aver beccato qualcosa di mooolto interessante :mrgreen: . Vedremo) Mi ha fatto soprattutto piacere incontrarvi. Peccato non mi sia potuto trattenere di più. Sarà per la prossima volta. Chissà poi che un giorno non decida di mettere un banchetto pure io, così comincio a liberarmi di un po' di surplus entomologico (altrimenti prima o poi non entro più in casa).

Volevo pure comprarmi un vaglio per cercare gli Pselaphidi e tutti quegli altri minuscoli insettini da muschi e lettiera, ma me ne sono dimenticato. Però ho visto come sono fatti e credo che potrò costruirmene facilmente uno spendendo 5 o 6 euro, che forse è pure meglio.

dadopimpi ha scritto:
Una cosa negativa della mattinata è che vado da Mali per comprare dei cartellini, e lui mi fa: finish, finish, no no, finish. Come finish?, dico io, e lui: finish, finish. Allora mi giro due o tre cechi che c'erano sabato e non c'erano più, allora vado dall'unico rimasto, e per fortuna li trovo,

Potevi cercare i cartellini persi da Pactolinus! :gh:

Autore:  Plagionotus [ 19/09/2010, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Sono contento che ti sia andata bene :lov1: :lov1: . Avessi trovato i cartellini di Giovanni, ma quelli di forma a isteride non mi servono :mrgreen: :mrgreen: . Per il banchetto lo puoi prenotare, non penso che per un metro si spenda molto, adesso non sono sicuro del prezzo, e quindi non scrivo per non scrivere boiate :gh: :gh: , però mi informo. Se devi liberarti di materiale ci sono pure io, avrò a breve un armadio da riempire con delle scatole e un altro per le bustine, separati (adesso in uno tengo sia le scatole che le bustine) e mi va bene tutto, giudica tu :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Julodis [ 19/09/2010, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

dadopimpi ha scritto:
Sono contento che ti sia andata bene :lov1: :lov1: . Avessi trovato i cartellini di Giovanni, ma quelli di forma a isteride non mi servono :mrgreen: :mrgreen: . Per il banchetto lo puoi prenotare, non penso che per un metro si spenda molto, adesso non sono sicuro del prezzo, e quindi non scrivo per non scrivere boiate :gh: :gh: , però mi informo. Se devi liberarti di materiale ci sono pure io, avrò a breve un armadio da riempire con delle scatole e un altro per le bustine, separati (adesso in uno tengo sia le scatole che le bustine) e mi va bene tutto, giudica tu :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Ti interessa anche roba esotica, extrapaleartica?

Autore:  Plagionotus [ 20/09/2010, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

No, per ora mi limito alla paleartica occidentale, e al massimo a parte di quella orientale, altriementi chi ci sta dietro :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Asnolfo [ 20/09/2010, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Cita:
Per i Purpuricenus, ed anche per molte altre specie, dovremmo dare un nome ad ogni individuo o quasi! Basta pensare alla nostra Ptosima, che avrà tre pagine di aberrazioni e varietà, ovviamente tutte sinonimizzate, ormai.


Grazie per la conferma. :) Concordo in pieno su quanto dici sulle aberrazioni nel caso dei Purpuricenus e di altre specie ad alta variabilita' individuale. Aggiungo le foto di due maschi catturati con la stessa trappola, rispettivamente di 19 e 15 millimetri.
Falconare 2a.jpg



Falconare 3a.jpg



Cita:
Allora Riccardo, sei tornato da Entomodena, vedo. Come è andata oggi?


Mi pare che da qui in poi la discussione abbia cambiato argomento. - provo anche un po' di invidia: volevo anche io andare ad Entomodena, ma non ho potuto... :( forse qualcuno dotato degli appropriati poteri dovrebbe separala ed aprirne una nuova!

Alfonso
:hi:

Autore:  Isotomus [ 20/09/2010, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

dadopimpi ha scritto:
Sì, Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758). Il nome di questa aberrazione non lo so però, se c'è :D :)


Purpuricenus kaehleri var. ruber (Geoffroy, 1785)
Gli altri due sono più o meno tipici.
Riccardo, adesso che hai l'Atlante, guarda la tav. 15, anche se non ci troverai il nome (essendo forme senza valore nomenclaturale)

Autore:  Plagionotus [ 20/09/2010, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Grande Gianfranco!!!! :hp: :hp: Sei tornato vedo, sto guardando adesso al foto :D :) . Mi dispiace, ma nella foga non ho fatto neanche in tempo a salutarti :cry: :cry: . Vorrà dire che bisognerà venirti a trovare presto a casa :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 21/09/2010, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Ti aspetto Riccardo.
Potresti fare uno stage di un paio di giorni :mrgreen:

Autore:  Asnolfo [ 21/09/2010, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Isotomus ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Sì, Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758). Il nome di questa aberrazione non lo so però, se c'è :D :)


Purpuricenus kaehleri var. ruber (Geoffroy, 1785)
Gli altri due sono più o meno tipici.
Riccardo, adesso che hai l'Atlante, guarda la tav. 15, anche se non ci troverai il nome (essendo forme senza valore nomenclaturale)


Grazie anche a Gianfranco per la segnalazione :mrgreen:

Autore:  Plagionotus [ 21/09/2010, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri forma rubra?

Isotomus ha scritto:
Ti aspetto Riccardo.
Potresti fare uno stage di un paio di giorni :mrgreen:


Grazie mille, ma verrò un giorno solo, anche perchè mi porto il seguito modenese dei Cerambycidari :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/