Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 28/09/2010, 19:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Oggi, 28-IX-2010, stavo scavando una buca per piazzare una trappola sul monte San Vicino (Macerata) e mi sono imbattuto in questa curiosa larva!!! Era ai piedidi un faggio, in terreno ricco di humus e dove c'erano diverse radici (poche di erbacee) ed alcuni funghetti. Io mi ero orientato verso i Cerambycidae... Sono fuori strada? Misura sul centimetro... PS l'ho messa in un barattolino con terriccio del posto e dove ho piantato (spero prenda  ) un giovanissimo faggio... ho intenzione di metterci anche una carota che fa radici in fretta! Può andar bene??? Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/09/2010, 21:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non mi sembra proprio un Cerambycidae, forse (ma la sparo così) un Lepidottero?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/09/2010, 21:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mai visto niente del genere! La testa effettivamente sembra da Cerambycidae, e pure il corpo sembra quello di una larva di questa famiglia, solo più gonfio e irto di peli, un po' da larva di cetoniino. Se non fosse perchè mi pare di ricordare che ha una forma molto diversa, penserei ad un Vesperus. La forma generale del corpo e la testa ricordano molto alcune larve di Lepidotteri della famiglia Cossidae. Quelle che conosco hanno però una colorazione sul rosa più o meno acceso, non sono così bianche e traslucide, ma forse ve ne sono specie così, e potrebbe quindi aver ragione Riccardo quando dice che è una larva di Lepidottero.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 28/09/2010, 21:44 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Il Vesperus l'ho già incontrato: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=89745E i lepidotteri li volevo escludere proprio per la colorazione del corpo... vediamo che ne pensa Gianfranco... So che dei Plagionotus allo stadio larvale si nutrono di radici di erbacee... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/09/2010, 21:49 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Vista così anche a me ricorda un lepidottero (magari un Tortricide....)....
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/09/2010, 21:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Il Vesperus l'ho già incontrato: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=89745E i lepidotteri li volevo escludere proprio per la colorazione del corpo... vediamo che ne pensa Gianfranco... So che dei Plagionotus allo stadio larvale si nutrono di radici di erbacee...  Se non sbaglio, anche qualche lepturino, tipo Pseudovadonia livida.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 28/09/2010, 22:55 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: ... La forma generale del corpo e la testa ricordano molto alcune larve di Lepidotteri della famiglia Cossidae. Quelle che conosco hanno però una colorazione sul rosa più o meno acceso, non sono così bianche e traslucide, ma forse ve ne sono specie così, e potrebbe quindi aver ragione Riccardo quando dice che è una larva di Lepidottero. regarding Lepidoptera... for sure is not Cossus... know that species to well. if it is a Lepidoptera, maybe larva of some Hepialidae, if remember correctly several species of this families develop in soil eating roots. just a thought  cosmln
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 28/09/2010, 23:02 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/09/2010, 8:59 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Sembra proprio una larva di Cerambycidae, ma, sinceramente, non saprei dire, con certezza, quale. Le condizioni in cui l'hai trovata (vita sotterranea), la presenza di lunghe zampe, e le dimensioni, restringono il campo a quelle poche specie che si sviluppano a spese delle parti radicali di piante erbacee ed arboree, talora in associazione con funghi (Pseudovadonia livida), Alosterna tabacicolor, forse anche Dinoptera collaris la quale, però, ha una forma diversa della testa e non sta proprio nel terreno, ma in rami marcescenti a terra. Potrebbe anche trattarsi di una Cortodera (humeralis). Tuttavia, la forma della testa non è proprio quella di un Lepturinae. Un'altra possibilità è che la larva si trovasse casualmente nel terreno per la rottura del supporto (ceppetto, moncone, rametto ?) in cui si trovava. A meno che tu non voglia conservare la larva e sottoporla a Petr Svacha (l'unico vero specialista europeo di stadi preimmaginali di Cerambycidae) dubito che sapremo mai di cosa si tratta  .
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 29/09/2010, 10:37 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Dorcadion?  luigi
Ultima modifica di elleelle il 29/09/2010, 11:26, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 29/09/2010, 10:59 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Io proverei a tenerla... male che vada (probabile  ) non sarà una grande perdita... Se però pensi sia da mettere in alcool, dimmelo... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 29/09/2010, 11:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Sbaglio, o ha quella specie di pseudopodi "pneumatici" sopra/sotto che servono a puntellarla dentro la galleria? Ce l'ha qualcun altro oltre ai Cerambicidae?
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/09/2010, 11:50 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
elleelle ha scritto: Dorcadion?  luigi No di sicuro, i Dorcadionini (sono Lamiinae) non hanno zampe.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/09/2010, 11:53 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
StagBeetle ha scritto: Io proverei a tenerla... male che vada (probabile  ) non sarà una grande perdita... Se però pensi sia da mettere in alcool, dimmelo... Ciao  Prova ad allevarla (dubito in una riuscita), ma tienila controllata; male che vada potrebbero bastare anche le esuvie o le "spoglie". Spesso basta la capsula cefalica. Eventualmente prova a fare qualche macro della testa e dell'ultimo tergite.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/10/2010, 23:59 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Isotomus ha scritto: elleelle ha scritto: Dorcadion?  luigi No di sicuro, i Dorcadionini (sono Lamiinae) non hanno zampe. Gianfranco Sama "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Ti benedico  luigi
|
|
Top |
|
 |
|