Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=12441 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 04/10/2010, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Trovata il 28-X-2010 a Pian dell'Elmo (San Vicino - Macerata). Era sotto corteccia di una conifera morta e caduta al suolo. Ci fermiamo a Parmena, oppure quelli che credo i genitali maschili ci permettono di dire qualcosa in più? ![]() ![]() Dimensioni: 9mm Ciao ![]() |
Autore: | cosmln [ 04/10/2010, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena da ID |
from Bense, 1995 ... |
Autore: | Xylosteus [ 04/10/2010, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena da ID |
In base a forma e località senza dubbio Parmena unifasciata (Rossi, 1790). Il dato è intererssante in quanto delle Marche si conoscono piochi esemplari. Pierpaolo |
Autore: | Isotomus [ 04/10/2010, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena da ID |
Bense ha, in pratica, ripreso nel suo utilissimo libro quello che avevo scritto nella mia revisione del 1984/1985. Revisione che sarà a disposizione del Forum quando (e se) Hemerobius avrà la possibilità di farne un PDF ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 04/10/2010, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena da ID |
Grazie mille!!! ![]() Ma non mi avete detto se quel bastoncino sono i genitali o se ho le travecole! ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 05/10/2010, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena da ID |
StagBeetle ha scritto: Grazie mille!!! ![]() Ma non mi avete detto se quel bastoncino sono i genitali o se ho le travecole! ![]() ![]() Non hai scritto se lo hai estratto (i genitali intendo) o meno e dalla foto non si capisce. Se lo hai estratto (o hai tentato di farlo), potrebbe essere la parte sclerificata (apodema) dello sternite VIII (se si tratta di una femmina). Se non lo hai fatto dovresti dire da quale parte del corpo hai tolto questo "bastoncino". |
Autore: | StagBeetle [ 05/10/2010, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae - Marche |
Ho tentato di estrarlo, e dall'apertura dell'addome mi è uscito solo il bastoncino! ![]() Ipotizzavo fosse un maschio per la lunghezza delle antenne... Ciao ![]() |
Autore: | Isotomus [ 05/10/2010, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae - Marche |
Si tratta evidentemente di una femmina. Le femmine, nelle Parmena, si riconoscono dai maschi per la presenza di una leggera depressione trasversale preapicale sull'ultimo sternite addominale. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |