Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=12691 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 11/10/2010, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Foresta di Campigna, Parco Naturale di Campigna e delle Foreste Umbro-Casentinesi - 10 Ottobre 2010; maschio e femmina fotografati nelle caratteristiche cellette sotto corteccia di Abies alba |
Autore: | conan [ 17/10/2010, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Emilia Romagna |
ho trovato molto curioso e strano il fatto che quando le larve si trasformano in pupe "perdino la testa" Infatti anche nella prima foto di Gianfranco (in basso a destra) si vede nella celletta la parte rossa della testa della larva. ciao |
Autore: | Isotomus [ 17/10/2010, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Emilia Romagna |
Non è che perdano la testa, il fatto è che la capsula cefalica (questo è il termine esatto) è la sola parte sclerificata e non va distrutta. Se si trovasse una pupa appena trasformata si vedrebbe anche l'intera esuvia larvale. Da notare, per coloro i quali vorranno dedicarsi allo studio della morfologia larvale, che la capsula cefalica, e le esuvie larvali in genere, contengono caratteri che consentono un'identificazione almeno a livello generico. Pertanto, se si trovano cellette pupali vuote, per l'avvenuto sfarfallamento degli adulti, è bene cercare e conservare le esuvie larvali che consentiranno (molto probabilmente) di risalire all'inquilino della celletta ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |