| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=13046 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Hydropaulus [ 19/10/2010, 14:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Veneto - Auronzo di Cadore - 1470 m - 5.VII.1989 - 10 mm |
|
| Autore: | Plagionotus [ 19/10/2010, 14:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeopis collaris ? - Cerambycidae - Veneto |
Gaurotes virginea (Linnaeus, 1758). La Dinoptera collaris non è metallica, ma presenta una colorazione più scura e non metallizzata, elitre non rugose, e in genere si trova a bassa quota non sulle alpi, ma a partire dagli appennini
|
|
| Autore: | Trichoferus [ 19/10/2010, 14:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeopis collaris ? - Cerambycidae - Veneto |
Carilia virginea (Linnaeus, 1758) f. thalassina (Schrank, 1781) |
|
| Autore: | Hydropaulus [ 19/10/2010, 14:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeopis collaris ? - Cerambycidae - Veneto |
Grazie Riccardo e Jan per le informazioni e per l'esatta determinazione.
|
|
| Autore: | Isotomus [ 19/10/2010, 15:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeopis collaris ? - Cerambycidae - Veneto |
Vediamo di essere precisi Il nome esatto è Gaurotes (Carilia) virginea virginea (Linnaeus, 1758); thalassina è una forma cromatica (pronoto rosso), in realtà la forma, almeno da noi, più comune. La distribuzione della Dinoptera (tocca chiamarla Dinoptera (Dinoptera) collaris) è più vasta di quanto non appaia dalla risposta di Riccardo: è presente in tutta Italia (compresa tutta l’area alpina) fino alla Calabria . Manca solo in Sardegna e, apparentemente, in Sicilia, di cui ci non sono citazioni successive a quelle di Ragusa (1924 ) e di Vitale (1936). |
|
| Autore: | Hydropaulus [ 19/10/2010, 15:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeopis collaris ? - Cerambycidae - Veneto |
ottime puntualizzazioni ri-grazie
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 19/10/2010, 21:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeopis collaris ? - Cerambycidae - Veneto |
Io mi ricordavo che c'era una strana parentesi, ma guardando il meraviglioso sito di Hoskovec e Rejzek non c'era, così non l'ho messa . Gianfranco come sempre sei puntualissimo . Per la forma thalassina, intanto non è valida dal punto di vista nomenclatoriale, poi nel forum si tende a mettere specie, e sottospecie, penso proprio per questo motivo. Quindi direi proprio che la taxiamo come Gaurotes (Carilia) virginea virginea (Linnaeus, 1758). For Jan : the morpho thalassina isn't valid on the nomenclaturial point of view, and in our forum in general we put the species and subspecies, I think for this, so I think that we can call her Gaurotes (Carilia) virginea virginea (Linnaeus, 1758)
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|