Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Libanoclytus tommasoi Sama & Rapuzzi, 2010 - Cerambycidae - holotypo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=13360
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 26/10/2010, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Libanoclytus tommasoi Sama & Rapuzzi, 2010 - Cerambycidae - holotypo

Cerambycidae Clytini - Genere e specie nuovo genere e nuova specie, recentemente descritto del Libano di cui sembra endemico. Scoperto dal nostro amico libanese André Kairouz (presente all'ultima edizione di Entomodena) e ritrovato da Malmusi e Saltini durante un recente viaggio entomologico in quel bellissimo paese, purtroppo martoriato da anacronistiche guerre di religione.
L'esemplare raffigurato, l'holotypus, è una femmina.
Libanoclytus_tommasoi_HT female.jpg


Questo, invece, è l'unico maschio conosciuto, raccolto un centinaio di anni fa (1902).
Libanoclytus tommasoi_male.jpg


Autore:  hpl [ 26/10/2010, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libanoclytus tommasoi Sama & Rapuzzi, 2010

un Clytus colorato come un Trichoferus :gh:

Cita:
Questo, invece, è l'unico maschio conosciuto, raccolto un centinaio di anni fa (1902).


Sama lgt.? Scherzi a parte, da allora a questa parte non era mai stato descritto o era associato ad una specie simile?

Autore:  Isotomus [ 26/10/2010, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libanoclytus tommasoi Sama & Rapuzzi, 2010

Anche mio nonno era troppo giovane :mrgreen: !

Il maschio era nella collezione di un amico Ceco, trovato in chissà quale collezione museale :mrgreen: e non era mai stato descritto, né mai ritrovato in seguito fino a quattro anni fa :hp: Franco Tassi la chiamerebbe Criptozoologia

Autore:  Entomarci [ 30/10/2010, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libanoclytus tommasoi Sama & Rapuzzi, 2010 - Cerambycidae - Libano

Ma il Libano è un paese ancora con una copertura forestale importante? Voglio dire, i clityni richiedono tronchi e rami, immagino quindi che l'habitat del nuovo insetto dovrebbe essere ricercato in qualche tipo di foresta.

Autore:  Isotomus [ 01/11/2010, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libanoclytus tommasoi Sama & Rapuzzi, 2010 - Cerambycidae - Libano

Entomarci ha scritto:
Ma il Libano è un paese ancora con una copertura forestale importante? Voglio dire, i clityni richiedono tronchi e rami, immagino quindi che l'habitat del nuovo insetto dovrebbe essere ricercato in qualche tipo di foresta.


Scusa per la dimenticanza.

Il Libano, avendo due diverse catene di montagne elevate (vedi sotto un'immagine da satellite tratta da Internet) con abbondanti precipitazioni anche nevose, ha zone con copertura forestale abbondante e varia. Ricordo il famoso Cedro del Libano, Abete di Cilicia, Quercus di varie specie, Pinus, Platanus, ecc. ecc.
Qui l'argomento è trattato esaurientemente.
PNADR357.pdf [996.08 KiB]
Scaricato 168 volte



Oltre tutto, ha una bella varietà di ambienti, propizia alla diffusione di numerose specie di Cerambycidae con vari endemismi. Nell'ultimo catalogo ne abbiamo censito oltre 110, non male per un paese con limitata estensione territoriale.
Satellite_image_of_Lebanon_in_March_2002.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/