Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 12:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) drusum (Chevrolat, 1870) - Cerambycidae

LIBANO - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2010, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Dedicato a chi crede seriamente alle sottospecie dei Dorcadionini (e anche a chi, in buona fede o per la gioia dei collezionisti, le descrive).

Pedestredorcadion drusum (Chevrolat, 1870)
Questa specie, oltre ad un certo numero di varietà, conta quattro sinonimi.
Dorcadion libanoticum Kraatz, 1873; Dorcadion apicale Chevrolat, 1873 ; Dorcadion Perrini Fairmaire, 1881 e Dorcadion drusum v. tarabuliense Ganglbauer, 1889

Le figure qui proposte rappresentano sei esemplari di Pedestredorcadion drusum (Chevrolat, 1870), appena una piccola rappresentanza dei circa duecento trovati nel Libano centrale nel corso di una sola giornata.
Pedestredorcadion libanoticum 010.jpg

Pedestredorcadion libanoticum 012.jpg



Gli esemplari contrassegnati con i numeri 13, 14 e 18 sono maschi; il primo corrisponde alla forma tipica di Chevrolat, il secondo al tipo di D. libanoticum, Kraatz, il terzo è una via di mezzo. Gli altri esemplari sono tre diverse forme femminili. Esemplari del tutto simili a questi sono stati raccolti nel corso di poche ore in una piccola valletta (non più di 100 metri quadrati) del Djebel Sannine nel Libano centrale, vaganti fra l’erba o nascosti sotto larghe “fatte” secche di escrementi bovini. Numerosissime le copule (sesso sfrenato) fra esemplari di tutte le forme.
La serie raccolta al Djebel Sannine dimostra palesemente che si tratta di una sola specie estremamente variabile e non di specie o sottospecie, ad onta del fatto che nella Siria meridionale (Bloudan) (un centinaio di chilometri di distanza in linea d’aria) sembri presente unicamente la forma nera (D. libanoticum), e che sul Monte Hermon, nel nord di Israele, sia stata unicamente trovata la forma corrispondente al D. drusum. Mi vengono in mente le 17 sottospecie di Dorcadion glicyrrhizae glicyrrhizae (Pallas, 1773) tutte del Kazakhstan (che, è vero, è grande) o le 11 di D. semenovi (Ganglbauer, 1884).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ma, allora, se non ci si può fidare del disegno elitrale, dev'essere un bel casino, i Dorcadion si identificano praticamente solo con il disegno elitrale (ci sarà da divertirsi per i giovani :gh: :gh: :mrgreen: :mrgreen: ). O no? C'è un modo per vedere se il disegno è più affidabile?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Ma, allora, se non ci si può fidare del disegno elitrale, dev'essere un bel casino, i Dorcadion si identificano praticamente solo con il disegno elitrale (ci sarà da divertirsi per i giovani :gh: :gh: :mrgreen: :mrgreen: ). O no? C'è un modo per vedere se il disegno è più affidabile?

Il problema non sta nell'affidabilità del disegno, il vero problema è volere ad ogni costo descrivere (o accettare) sottospecie sulla base del solo disegno elitrale o solo della forma dell'edeago, senza tener conto della variabilità individuale dell'uno o dell'altro carattere. I giovani (e non solo) dovranno abituarsi a ragionare con l'esame di lunghe serie di individui di una specie provenienti da tutto o da gran parte dell'areale conosciuto. E' ovvio che, per esempio, nel caso citato delle 17 sottospecie di D. glicyrrihizae del Kazakhstan, posso avere dei dubbi, ma neppure pensare ad una sinonimia non avendo sufficiente materiale. Ma vorrei essere qui quando verranno valutate con l'aiuto del DNA (voi giovani, forse, ci sarete; fate sapere :mrgreen: )

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: