Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) cf. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=13584 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hydropaulus [ 02/11/2010, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) cf. - Cerambycidae |
esemplare raccolto a Cimbergo (BS), a Malga Tredenus (2000 m ca.) il 17.VII.1999 (10 mm) |
Autore: | Trichoferus [ 02/11/2010, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella bifasciata ?? - Cerambycidae - Lombardia |
Stenurella sp. (v.s. melanura??) - maschio |
Autore: | dorbodervus [ 02/11/2010, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella bifasciata ?? - Cerambycidae - Lombardia |
La foto è molto buia ... e potrebbero essere tutte e due MA: la melanura ha gli sterniti neri; la bifasciata ha gli sterniti rossi. Controlla l'addome (attentamente e con buona luce) e avrai la risposta. Ciao Alberto |
Autore: | Isotomus [ 02/11/2010, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella bifasciata ?? - Cerambycidae - Lombardia |
Credo che Stenurella bifasciata a quell'altezza (s.l.m.) sia alquanto improbabile, ergo Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) maschio ![]() fino a prova contraria. |
Autore: | Hydropaulus [ 15/11/2010, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) (cf.) - Cerambycidae - Lombardia |
per completezza dell'argomento ho controllato (meglio tardi che mai ![]() che sono, come ci si aspettava, neri. Quindi si conferma quanto già scritto da Gianfranco, Alberto e Jan. Grazie a tutti ![]() Aggiungo l'immagine (scarsa ![]() con gli stessi dati di raccolta, fotografato di lato. |
Autore: | Isotomus [ 15/11/2010, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) (cf.) - Cerambycidae - Lombardia |
![]() Ciao, alla prossima ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |