Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=13860 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 09/11/2010, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
![]() e ultimo specie che è dalla nord America. Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - maschio, raccolto nel Quebec area nel 9.agosto.1998, leg. M.Sarkady (lunghezza = 13 mm). Sarà così bello se questo sarà presente in Europa (Romania) ... probabilmente sarà meno robinia in questa parte del mondo. |
Autore: | Julodis [ 09/11/2010, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
cosmln ha scritto: Sarà così bello se questo sarà presente in Europa (Romania) ... probabilmente sarà meno robinia in questa parte del mondo. Sperando che non cominci a mangiarsi pure qualche nostra pianta autoctona, come il Laburnum! |
Autore: | marco paglialunga [ 09/11/2010, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
Ciao Cosmin, mi puoi fare una foto laterale dove si vedano i metaepisterni? ![]() |
Autore: | cosmln [ 09/11/2010, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
Julodis ha scritto: cosmln ha scritto: Sarà così bello se questo sarà presente in Europa (Romania) ... probabilmente sarà meno robinia in questa parte del mondo. Sperando che non cominci a mangiarsi pure qualche nostra pianta autoctona, come il Laburnum! non è ancora il caso marco paglialunga ha scritto: Ciao Cosmin, mi puoi fare una foto laterale dove si vedano i metaepisterni? ![]() will do one, but not a stacked image ![]() |
Autore: | cosmln [ 10/11/2010, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
marco paglialunga ha scritto: Ciao Cosmin, mi puoi fare una foto laterale dove si vedano i metaepisterni? ![]() è qui ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 10/11/2010, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
Foto Fantastiche ![]() Era solo per conferma,la forte somiglianza con quest'altra specie: Megacyllene caryae è vanificata solo dalla presenza della stretta banda scura tra le due gialle allargate dei metaepisterni laterali (a volte anche completamente gialli).Il robiniae è più tardivo (June-November) del caryae (March-June).Per il resto si equivalgono a parte una leggera espansione del caryae verso il Northeast abbracciando tutto l'Ontario e buona parte del Quebec.Ti aggiungo un paio di foto tratte da : "Northestern Longhorn Beetles" di Douglas Yanega Quì c'è il mio esemplare viewtopic.php?f=311&t=6845&start=0&hilit=megacyllene ...lascia perdere le mie foto ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 10/11/2010, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
Ma perchè ci sono due generi divisi? A me sembra tanto uno dei nostri Plagionotus ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 10/11/2010, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megacyllene robiniae (Forster, 1771) - Cerambycidae - Canada |
Mi sembra che sulle elitre ci siano delle carene che nei plagionotus non ho mai visto pero'... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |