Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=1457
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 08/08/2009, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

Desideravo mostrarvi questo lepturino raccolto sulle Madonie il 24.VI.2006.
Quando lo vidi, posato su un cardo in fiore, rimasi di stucco e lo raccolsi emozionato, non riconoscendo in quell'esemplare nessuna delle specie siciliane a me note.
Poi, tornato a casa e osservatolo con attenzione, mi accorsi che si trattava di una Stictoleptura cordigera (Fuessly 1775), una delle specie più comuni in Sicilia come nel resto d'Italia.
Come hai fatto a non accorgertene subito, mi chiederete: giudicate voi, confrontandola con la forma cromatica tipica che siamo abituati a riconoscere immediatamente, quando la vediamo posata su un fiore (vedi qui, per esempio).
Francesco, conoscevi questa forma aberrante? Qualcuno in passato le aveva dato un nome?


20090808195157_Stictoleptura cordigera_Madonie.jpg




20090808195157_Stictoleptura cordigera02_Madonie.jpg


Autore:  vitalfranz [ 08/08/2009, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Stictoleptura cordigera fuori dal comune

Bellissima Marcello... questa merita una pubblicazione ben al di là di un semplice nome di varietá (peraltro ancora da descrivere)...

Autore:  Plagionotus [ 13/08/2009, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Stictoleptura cordigera fuori dal comune (Cerambycidae)

in effetti, non si potrebbe trattare di una nuova specie?, o almeno di una nuova sottospecie Francesco? :birra: :)

Autore:  Daniele Sechi [ 13/08/2009, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Stictoleptura cordigera fuori dal comune (Cerambycidae)

dadopimpi ha scritto:
in effetti, non si potrebbe trattare di una nuova specie?, o almeno di una nuova sottospecie Francesco? :birra: :)


Potrebbe se sulle Madonie fossero tutte così! Ma non è questo il caso...
Una colorazione davvero atipica, molto bella!

Autore:  vitalfranz [ 20/08/2009, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Stictoleptura cordigera fuori dal comune (Cerambycidae)

La pubblicazione non riguarderebbe una nuova entità da battezzare, ma piuttosto il perché quest'esemplare ha questa colorazione, e cosa significa, con speculazioni (non lontane dalla realtá) sull'origine di questa specie e la sua primitiva colorazione... ;)
Tutte cose che non aggiungono nuove specie al proprio "carniere", ma ci aiutano a capire il senso di molte cose...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/