Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=14821
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 07/12/2010, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae

Grammoptera viridipennis Pic, 1893, interessante endemismo siciliano, noto oltre che del massiccio delle Madonie anche del bosco Ficuzza, dei Nebrodi e recentemente segnalata anche dei Peloritani.
L'esemplare fotografato è conservato in collezione Sparacio (Palermo).
Madonie (PA), Torre Montaspro, m 800, ex larva su Quercus sp., 29.III.1981, I. Sparacio leg.
Adulto schiuso il 13.IV.1981.
Dimensioni: 9 mm.

Grammoptera-viridipennis_Madonie_web.jpg


Autore:  cosmln [ 07/12/2010, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

bellaaaaaaaaaaaaaa !!!!!

Autore:  Andricus [ 07/12/2010, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Se li porta bene 29 anni! Bellissima foto!

@Cosmin: You have a Pm ;)

Autore:  Isotomus [ 07/12/2010, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Finalmente, grazie Marcello :ok:
E' presente lungo tutta la catena montana della Sicilia settentrionale dai Nebrodi (ma non vedo perché non debba essere presente sui Peloritani) alla Ficuzza.
Si sviluppa, oltre che su Quercus cerris, anche su Acer campestre, Castanea sativa, Pyrus pyraster.
Frequenta i fiori; nel 2006 era abbastanza comune sui fiori di Rosa selvatica.
Accidenti, non avevo notato l'accenno ai Peloritani :o . Chi l'ha segnalata ?

Autore:  Velvet Ant [ 07/12/2010, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Isotomus ha scritto:
...
Accidenti, non avevo notato l'accenno ai Peloritani :o . Chi l'ha segnalata ?


Cosimo Baviera, sul "Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp. 149-156".

Autore:  Isotomus [ 07/12/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

:ok:

Autore:  Plagionotus [ 07/12/2010, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Dio t'stradora :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :p :p :p :p . Ma quant'è bella? :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: Marcello, quanto mi pento di non aver costretto a forza mia madre a portarmi sulle Madonie :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: .

Autore:  Isotomus [ 08/12/2010, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Consolati Riccardo, in agosto non l'avresti trovata :ok: E le Madonie non scappano.

Autore:  Plagionotus [ 08/12/2010, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Bè ma la legna la potevo prendere, però :gh: :gh:

P.s. importante: chiedi a Marcello che scenata mi ha fatto mia madre per portare a casa due rametti di Tamerix :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Falconyere [ 10/12/2010, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera viridipennis Pic, 1893 - Cerambycidae Lepturinae - Sicilia

Velvet Ant ha scritto:
Isotomus ha scritto:
...
Accidenti, non avevo notato l'accenno ai Peloritani :o . Chi l'ha segnalata ?


Cosimo Baviera, sul "Naturalista sicil., S. IV, XXXIII (1-2), 2009, pp. 149-156".


Ricordo ancora la faccia di Cosimo quando vide sul suo ombrello entomologico la Grammoptera viridipennis!!!!
Povero albero, battuto da cima a fondo regalò soltanto un reperto.
Non sapevo avesse segnalato l'esemplare soltanto nel 2009.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/