Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ropalopus (Ropalopus) siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=14882 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 09/12/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Ropalopus (Ropalopus) siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae |
Proseguo la carrellata di Cerambicidi endemici di Sicilia con un'altra bella specie: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864). Presente nei boschi di latifoglie delle Madonie e dei Nebrodi, a quote comprese fra i 1000 e i 1500 metri. Lo sviluppo larvale avviene sotto la corteccia del tronco o di rami deperiti di Acer spp. Sicilia, Madonie, Piano Zucchi, 1100 m, su Acer sp., 15.VI.1975, M. Romano leg. Dimensioni: 19 mm. ![]() P.S. - Leggo adesso un intervento sul nostro forum di Gianfranco Sama, in cui da notizia di una raccolta in serie di questa specie in Grecia. Non si tratterebbe dunque di un endemismo della mia isola. Mi piacerebbe saperne di più su questo reperto: Gianfranco, dove è stato pubblicato? |
Autore: | Tc70 [ 09/12/2010, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae Cerambycinae - Sicilia |
Che bello complimenti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 09/12/2010, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae Cerambycinae - Sicilia |
Marcello, ta'm fè murir, da boun!!!! Molto bello, il Ropalopus siculus ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 09/12/2010, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae Cerambycinae - Sicilia |
![]() |
Autore: | Isotomus [ 10/12/2010, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae Cerambycinae - Sicilia |
Plagionotus ha scritto: Marcello, ta'm fè murir, da boun!!!! Molto bello, il Ropalopus siculus ![]() ![]() In realtà, un solo esemplare di Musaria tirellii è noto di Grecia (M. Olimpo, appunto) |
Autore: | Isotomus [ 10/12/2010, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864) - Cerambycidae Cerambycinae - Sicilia |
Velvet Ant ha scritto: Proseguo la carrellata di Cerambicidi endemici di Sicilia con un'altra bella specie: Ropalopus siculus (Stierlin, 1864). Presente nei boschi di latifoglie delle Madonie e dei Nebrodi, a quote comprese fra i 1000 e i 1500 metri. Lo sviluppo larvale avviene sotto la corteccia del tronco o di rami deperiti di Acer spp. Sicilia, Madonie, Piano Zucchi, 1100 m, su Acer sp., 15.VI.1975, M. Romano leg. Dimensioni: 19 mm. P.S. - Leggo adesso un intervento sul nostro forum di Gianfranco Sama, in cui da notizia di una raccolta in serie di questa specie in Grecia. Non si tratterebbe dunque di un endemismo della mia isola. Mi piacerebbe saperne di più su questo reperto: Gianfranco, dove è stato pubblicato? Pronto ![]() Conosco reperti con trappole aeree innescate con sostanze zuccherine sul Monte Ossa. Questo è quello che mi è noto: Grecia - Larissa: M.Ossa (Dutru & Le Restif, 2002: 36); M. Ossa 1/18.VII.1998, Le Restif (!); M.Ossa, piste de Stomio à Spilia, m.900-950, fin juin-débout juillet (Berger, 2005); Macedonia: Vermion, 8.VII.2008, Fancello lgt. Biblio, per chi vuole approfondire : Dutru & Le Restif, 2002 - Rencontres avec quelques Coléoptères spectaculaires de Thessalie (Grèce). Le Coléopteriste, 5(1): 35-40. Berger, 2005 - Contribution à la connaissance de la faune de Grèce. Coleoptera, Cerambycidae. 3ème note. Biocosme mésogéen, 22(2): 81-96 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |