Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Brachyta borni (Ganglbauer, 1903) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=15452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 26/12/2010, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Brachyta borni (Ganglbauer, 1903) - Cerambycidae |
Ciao, qualcuno potrebbe fornirmi le esatte località e la data di cattura del suddetto animaletto? Magari anche note di biologia, sta sui fiori? Svolazza?? Grazie mille! |
Autore: | cosmln [ 26/12/2010, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
anche io sarò interessato in più dettagli su questa specie |
Autore: | Orotrechus [ 26/12/2010, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
sul volume di di Jvo Jenis "Tesarici/long-horned Beetles" viene riportato che la pianta ospite è probabilmente l'anemone, ma non dovrebbe trovarsi di norma sui fiori. Pesarini riporta come località: Col de Vars nelle Alpi dell'Alta Provenza. Ciao ![]() Mario Ciao Mario |
Autore: | Isotomus [ 27/12/2010, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
Sembra proprio che il Col de Vars sia la località in cui B. borni è più "facile" da trovare, anche se recentemente questa specie è stata trovata in altre località; per esempio presso Auron, Saint-Etienne-de Tinée, molto vicina al confine italiano, cosicché che si potrebbe presupporre una sua presenza entro i nostri confini. La pianta ospite è Potentilla crantzii (Brustel & altri, 2007); le date di cattura citate in letteratura vanno dal 25 Maggio al 9 Luglio. La biologia e la descrizione della larva si possono trovare in BRUSTEL H.,BERGER P.,MINETTI, 1997, Nouvelles observations sur Brachyta borni Ganglbauer. Lambillionea, 97 (1):141-149. L'estratto è in vendita qui http://static.livre-rare-book.com/catalogue/Listing_2_de_2009.pdf |
Autore: | Entomarci [ 27/12/2010, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
Molto interessante...ecco una bella caccia estiva che bisognerebbe imbastire...e magari come suggerisce Gianfranco tentare nelle zone italiane di confine. Altro nodo nel fazzoletto... |
Autore: | Isotomus [ 27/12/2010, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
Entomarci ha scritto: Molto interessante...ecco una bella caccia estiva che bisognerebbe imbastire...e magari come suggerisce Gianfranco tentare nelle zone italiane di confine. Altro nodo nel fazzoletto... Intanto guarda bene come è fatto ![]() Brachyta borni (Ganglbauer, 1903) Il maschio Francia, Alpes de Haute-Provence: Col de Vars, 15.VII.1994 e due diverse femmine entrambe del Col de Vars, 28.VI.2005; in realtà, tanto nei maschi quanto nelle femmine, non c'è una grande variabilità individuale a differenza di quanto accade nella maggior parte del genere |
Autore: | Entomarci [ 27/12/2010, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
Gianfranco, tu l'hai raccolto? |
Autore: | Plagionotus [ 27/12/2010, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
Adesso ce le posti anche su nuove richieste ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 28/12/2010, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: brachyta borni |
Entomarci ha scritto: Gianfranco, tu l'hai raccolto? Io non l'ho mai cercato; ne ho una piccola serie ( ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |