Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=15506
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 27/12/2010, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Oggi, 27-XII-2010, ho trovato, a Portonovo (Ancona), alcune (almeno 3) larve di Cerambicidae in un ramo di una pianta secca, probabilmente di carpino.
Siamo in ambiente di macchia mediterranea, il ramo è di circa 4cm di diametro e ci sono vecchi fori tondi di circa 5mm.

La larva fotografata misura sui 13mm...
IMGP7673.jpg


IMGP7672.jpg


IMGP7677.jpg


IMGP7683.jpg


IMGP7680.jpg


IMGP7686.jpg


IMGP7690.jpg


IMGP7675.jpg


IMGP7687.jpg



Ciao :)

Autore:  Plagionotus [ 27/12/2010, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

Essendo apode dovrebbe essere di Lamiino. Per la dimensione dei fori e per l'essenza forse una Niphona picticornis o un qualche Acanthoderes o qualcos'altro :gh: :gh: . Posso sparare perchè al massimo mi prendo le legnate di Isotomus :lol1: :lol1:

Autore:  StagBeetle [ 27/12/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

Erano a poche decine di metri da queste:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=5179&hilit=clavipes

ma mi sembrano diverse, in special modo guardandoil capo ventralmente... :roll:

Ciao :)

Autore:  Entomarci [ 28/12/2010, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

A me sembrano molto larve di clytiini.
Azzardo addiritura pensando al neoclytus acuminatus...

Autore:  Isotomus [ 28/12/2010, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

Bravo Marcello :ok: ; Riccardo :no: , larva apode si, ma testa da Cerambycinae e certamente di Clytini. Senza poter escludere Neoclytus acuminatus, vista la località litoranea (o sublitoranea) (fosse in montagna, vista la pianta ospite, si potrebbe pensare a Xylotrechus arvicola), mi dispiace per Giacomo, ma sospetto il solito Xylotrechus stebbingi :mrgreen:

Autore:  StagBeetle [ 28/12/2010, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

Eh no!!!! :(
E basta co' 'sto stebbingi!!! :no1: :lol:

Ciao :)

Autore:  Plagionotus [ 28/12/2010, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

Eh, ma io ho sparato, senza fare confronti :mrgreen: :mrgreen: , mi devo fare uno studietto sugli stadi preimmaginali dei Cerambycidae :gh: :gh:

Autore:  Entomarci [ 29/12/2010, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambicidae da ID

Ma come puoi farti uno studio sulle larve dei cerambicidi ora che stai mollando....... :no1:

Autore:  StagBeetle [ 09/06/2011, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae Clytini - larva

La tribù l'avete presa, ma la specie è più interessante: Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777).
Presto lo preparo...

Di larve ce ne dovevano essere tante, perchè mi sono usciti decine di maledetti icneumonidi :x :devil: e ormai avevo perso le speranze!!! :cry:

Autore:  StagBeetle [ 23/06/2011, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) - Cerambicidae Clytini - larva

E' andata bene! Nonostante i parassiti per ora siamo a cinque!!! :hp:

IMGP1727.jpg


Autore:  Plagionotus [ 24/06/2011, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) - Cerambicidae Clytini - larva

:hp: :hp: :birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/