Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=15819
Pagina 1 di 1

Autore:  zerun59 [ 30/07/2010, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae

Sono loro?
P7290598.JPG


Autore:  zerun59 [ 30/07/2010, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum striatum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Vidiciatico (BO)

Scusate per la pessima qualità dell'immagine.....imparerò a fare meglio. Ciao,Zerun.

Autore:  Isotomus [ 30/07/2010, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum striatum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Vidiciatico (BO)

Sono proprio loro :hp:

Autore:  Isotomus [ 04/01/2011, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum striatum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Vidiciatico (BO)

Isotomus ha scritto:
Sono proprio loro :hp:

Per la nuova checklist dei Cerambycidae italiani, sto ricontrollando, approfittando del prezioso lavoro di Riccardo / Plagionotus, tutte le citazioni e le identificazioni apparse sul Forum. Mi sono accorto di un mio errore a proposito degli Asemum raccolti da Zerun Zerunian in Umbria (M. Subasio) e che, in base alle foto avevo determinato come A. striatum. Zerun mi inviò a suo tempo alcuni esemplari per un controllo, esemplari che ho determinato correttamente come A. tenuicorne e che ho inserito in collezione con questo nome, senza però correggere la determinazione inserita sul Forum. Confermo che gli esemplari di Zerun appartengono ad Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 e non ad Asemum striatum come avevo erroneamente indicato e a cui appartiene, invece, l’esemplare raccolto da Loris a Vidiciatico.
Ricordo che i caratteri distintivi per riconoscere le due specie risiedono, oltre che nella diversa lunghezza delle antenne e dei singoli antenomeri, nella forma dell’ultimo articolo dei tarsi (che è bilobo fino alla base in A. tenuicorne, solo fino a ¾ della sua lunghezza in A. striatum) e nella lunghezza dell’onicchio che è distintamente più corto, lungo meno della metà del 3° tarsomero, in A. tenuicorne, mentre è lungo più del doppio in A. striatum.
Mi scuso per l'errore. :ses

Autore:  Isotomus [ 04/01/2011, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum striatum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Emilia Romagna (BO)

Credo necessario scindere la discussione e (nota per Riccardo), trasferire la parte terminale di questa, con le foto di Zerun, come link di Asemum tenuicorne :ok:

Autore:  Daniele Sechi [ 04/01/2011, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum striatum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Emilia Romagna (BO)

Isotomus ha scritto:
Credo necessario scindere la discussione e (nota per Riccardo), trasferire la parte terminale di questa, con le foto di Zerun, come link di Asemum tenuicorne :ok:


Gianfranco le ho divise io, perché non l'avevo mai fatto e volevo testare il procedimento...
La discussione originale è questa

Autore:  Isotomus [ 04/01/2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae

Grazie Daniele, intervento prezioso; ora aspettiamo che Riccardo aggiorni la lista.
Daniele, scusa, forse non hai visto la mia richiesta a proposito di Pogonocherus hispidus. Puoi rispondermi (MP) ? Ciao e grazie.

Autore:  Daniele Sechi [ 04/01/2011, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 - Cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Daniele, scusa, forse non hai visto la mia richiesta a proposito di Pogonocherus hispidus. Puoi rispondermi (MP) ? Ciao e grazie.


Gianfranco forse c'è qualche problema con i messaggi privati, ti risposi il 17 novembre (allora mi avevi già ringraziato) e nuovamente qualche giorno fa. :roll:
Il 17 ti scrissi si ho raccolto un singolo esemplare nelle campagne di Buddusò in pieno inverno. Era su un muro di una casa rurale.
Forse non te lo ritrovi perché mi hai inviato la richiesta con un messaggio che ha per oggetto "Plagionotus bartholomei (Motschulsky, 1860)" :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/