Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=16208
Pagina 1 di 3

Autore:  Loriscola [ 13/01/2011, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae

In realtà queste bestiole le avevo a suo tempo già determinate, ma onestamente guardando gli esemplari da voi postati, ora mi sorgono numerosi dubbi :oops:

Questi due giganti li raccolsi fuori dall'azienda dove lavoro :ok: Per la data vado a memoria, purtroppo non ho preso il foglietto con i dati; nel caso correggo stasera.

Lunghezza: sui 19 mm.

Z Dorcadion 01 Medicina 19mm.JPG


Z Dorcadion 02 Medicina 19mm.JPG


Autore:  Plagionotus [ 13/01/2011, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Anche queste due femmine di Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 :D :)

Autore:  Isotomus [ 13/01/2011, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Plagionotus ha scritto:
Anche queste due femmine di Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 :D :)


Avrai capito che ti stavo aspettando (da questa mattina, intanto che tu oziavi a scuola).

Sei proprio sicuro sicuro ? :no: :mrgreen:

Autore:  Loriscola [ 13/01/2011, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Ti prego, fa che la risposta giusta sia etruscum.....ho "smobilitato" i miei vecchi esemplari (in collezione) per sostituirli con questi, che avevo raccolto io :cry:

Autore:  Isotomus [ 13/01/2011, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Tranquillo Loris. Sono due belle e tipiche femmine di
Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790)
Probabilmente Riccardo si è fatto fuorviare dalla colorazione delle appendici.
Ma, toglimi la curiosità; le zampe e le antenne non sono, in realtà, così nere come sembrano nelle foto, vero ?

Autore:  Plagionotus [ 13/01/2011, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

In effetti erano un po' strani come arenarium. Ma io in genere per determinarli uso la punteggiatura degli omeri, che qui mi sembrava leggera rispetto a quella degli etruscum che vedo. Ma evidentemente in realtà è una punteggiatura da etruscum ed ero io che mi ero confuso. Ubi major, minor va al cessat :gh: :gh:

P.s. raccolti ad est o ad ovest del Reno?

Autore:  Xylotrechus [ 13/01/2011, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Isotomus ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Anche queste due femmine di Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 :D :)


Avrai capito che ti stavo aspettando (da questa mattina, intanto che tu oziavi a scuola).

Sei proprio sicuro sicuro ? :no: :mrgreen:

Gianfranco sei troppo forte!Riccardo starà imparando molto da te! :hi:

Autore:  Loriscola [ 14/01/2011, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Grazie per le confortanti determinazioni :lol1:

Le foto appaiono un po' più scure della realtà, ma non si discostano COSI' tanto :oops:

Per rispondere a Riccardo, Medicina è un comune della bassa bolognese molto ad est del fiume Reno...già si si sentono notevoli influssi romagnoli, nella parlata dei locali :mrgreen: A questo punto devo guardarmi bene attorno, quando esco dall'ufficio....

Un grazie a tutti i partecipanti :hi:

Autore:  Isotomus [ 14/01/2011, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Plagionotus ha scritto:
In effetti erano un po' strani come arenarium. Ma io in genere per determinarli uso la punteggiatura degli omeri, che qui mi sembrava leggera rispetto a quella degli etruscum che vedo. Ma evidentemente in realtà è una punteggiatura da etruscum ed ero io che mi ero confuso. Ubi major, minor va al cessat :gh: :gh: P.s. raccolti ad est o ad ovest del Reno?

Riccardo, ci sono dei patterns del disegno elitrale dei Dorcadion che, solitamente, consentono una determinazione certa e di cui, pertanto, bisogna tenere conto, almeno, nelle poche specie nostrane.
Io non so chi abbia tirato fuori la punteggiatura degli omeri quale carattere diagnostico, ma, sia quella elitrale che quella del pronoto sono troppo variabili per poterne fare (come è stato fatto) un carattere discriminante assoluto. Così la colorazione delle appendici.
Per tornare al nostro etruscum, quella degli esemplari postati da Loris è proprio la livrea caratteristica e ben poco variabile di questa specie e si contrappone chiaramente, almeno dalle nostre parti, con quella ben diversa delle femmine di arenarium. :birra:

Autore:  Plagionotus [ 14/01/2011, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion 01....ma quale ?

Francesco ha colpito ancora. A questo punto ti chiederei (scusa Loris se ti ho fatto venire un colpo, ma mi prendete un po' troppo sul serio :gh: :gh: ) di mettere una chiave che sia buona per distinguere le specie di Dorcadion s.l. italiane :lov1: :lov1: . Ma questo, avendo in pattern pressochè uguale quindi dovrebbe essere un etruscum? viewtopic.php?f=145&t=1034hilit=Dorcadion+Pedestredorcadion+arenarium

Autore:  Isotomus [ 14/01/2011, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae

Su questo non ci giurerei; con Giacomo ci siamo già sentiti in proposito e vorrei vederlo.
Francesco era arrivato a P. arenarium femmina e maschio e anch'io lo avrei detto, ma il disegno elitrale della femmina è veramente un pò strano per un arenarium.
Quanto alle chiavi, le propongo quando e se ritornerai con noi definitivamente.
Quello che è certo, è che i maschi di arenarium ed etruscum sono facilmente :mrgreen: distinguibili (nei casi dubbi) attraverso gli scleriti del sacco interno.

Autore:  Plagionotus [ 14/01/2011, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Su questo non ci giurerei; con Giacomo ci siamo già sentiti in proposito e vorrei vederlo.
Francesco era arrivato a P. arenarium femmina e maschio e anch'io lo avrei detto, ma il disegno elitrale della femmina è veramente un pò strano per un arenarium.
Quanto alle chiavi, le propongo quando e se ritornerai con noi definitivamente.
Quello che è certo, è che i maschi di arenarium ed etruscum sono facilmente :mrgreen: distinguibili (nei casi dubbi) attraverso gli scleriti del sacco interno.


Ma io non vi lascerò mai (il forum intendo) :gh: :gh: . Adesso sei fregato :lol: :lol:

Autore:  Plagionotus [ 14/01/2011, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae

Una cosa è sicura: ho da imparare MOLTO da una persona come Gianfranco. Per quel poco che lo conosco si è sempre rivelato un eccellente entomologo e una persona di carattere e che pensa con la sua testa, e disponibile a parlare alla pari anche con chi alla pari non è.

Autore:  conan [ 19/01/2011, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae

Gianfranco, con questo post mi si sono sollevati un sacco di dubbi.
ti chiedo una gentilezza, per me e per tutti coloro che vogliono far luce su questa specie... potresti indicare su questa foto di Loriscola e sulla mia (di cui il link viewtopic.php?f=145&t=8731 )
con una freccina rossa le zone elitreali e indicare i punti in cui differiscono le due specie?
Sai... secondo me quello della mia foto potrebbe esser pure lui etruscum .... ma ovviamente da quello che dici tu (il contrario) .... mi fido che sia arenarium ....

Io ho visto degli Etruscum molto più glabri rispetto quellod i Loriscola.... o non erano etruscum.... mah!

Grazie 1000 !
ciao

Autore:  Isotomus [ 19/01/2011, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae

conan ha scritto:
Gianfranco, con questo post mi si sono sollevati un sacco di dubbi.
ti chiedo una gentilezza, per me e per tutti coloro che vogliono far luce su questa specie.
Sai... secondo me quello della mia foto potrebbe esser pure lui etruscum .... ma ovviamente da quello che dici tu (il contrario) .... mi fido che sia arenarium ....
Io ho visto degli Etruscum molto più glabri rispetto quellod i Loriscola.... o non erano etruscum.... mah!

Probabilmente hai visto maschi. Comunque, io non ho mai parlato di punteggiatura, ma di disegno elitrale. Era Riccardo che, parlava di punteggiatura.
Ti allego alcune foto che ho preso a prestito dal FEI e dal sito della brava Luciana Bartolini, dalle quali puoi risalire agevolmente alle differenze fra le femmine (dall'alto D. arenarium e D. etruscum) ed i maschi (D. arenarium e D. etruscum). Colgo l'occasione per ringraziare Luciana Bartolini nella cui foto di D. etruscum, si nota benissimo la banda verticale glabra tipica di questa specie; in D. arenarium le elitre sono uniformemente ricoperte di pubescenza.
Dorcadion.doc [337 KiB]
Scaricato 126 volte
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 _female.jpg

Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790)_femmina_Medicina_Colacurcio_FEI.jpg

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905_male .jpg

Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum_foto Luciana_Bartolini_DSCN3074.jpg


Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/