Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=16289 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 15/01/2011, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Questa larva l'ho trovata, assieme ad altre, il 13-I-2011, a Campocavallo di Osimo (Ancona). Era sotto la corteccia di un pioppo morto abbattuto lungo le sponde del fiume Musone. Misura sui 12mm, ma ce ne sono due-tre più grosse sui 19-20mm. Dall'inserzione della testa direi Laminino... si riesce ad andare oltre? ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Isotomus [ 15/01/2011, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
Lamiinae certamente, Aegomorphus clavipes ? Lasciale sotto corteccia e poi (forse) vedremo ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 15/01/2011, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
Mi permetto di dissentire! ![]() Il clavipes l'ho già allevato... viewtopic.php?f=8&t=6985 Le larve le avevo trovate in due occasioni all'interno di rami piccoletti e già in questo periodo cominciavano a scavare per fare la celletta nel legno... Io spero non sia lui! ![]() Per adesso sono in scatolette tra pezzi di corteccia sovrapposti tra loro... Ciao ![]() |
Autore: | Isotomus [ 15/01/2011, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: Mi permetto di dissentire! ![]() Il clavipes l'ho già allevato... viewtopic.php?f=8&t=6985 Le larve le avevo trovate in due occasioni all'interno di rami piccoletti e già in questo periodo cominciavano a scavare per fare la celletta nel legno... Io spero non sia lui! ![]() Ciao ![]() Beh, puoi dissentire da me; va di moda ![]() La speranza è l'ultima a morire ![]() ![]() Per le tue larve, l'alternativa potrebbe essere Morimus asper (anche se non mi sembra) ![]() Spero tu abbia lasciato larve in natura, altrimenti fa a finire come al solito, che non sappiamo come fa a finire. |
Autore: | hpl [ 03/03/2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
news? |
Autore: | StagBeetle [ 03/03/2011, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
Non ancora... Come al solito mi sono messo a rompere le scatole per vedere a che punto fossero le larve. Ho alzato una corteccia (ne ho messi alcuni pezzi sovrapposti), ed ho trovato una larva che si era creata una specie di celletta. Proprio pochi minuti fa ![]() Speriamo bene! ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 04/03/2011, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
Ma che brav(o)a levatrice che sei!! Scusate l'OT ma sabato scorso ho fatto a pezzi un vecchio melo di più di quarant'anni, ormai quasi tutto secco.Mentre con la motosega tagliavo le fette del tronco (ca. 40 cm), la corteccia si è staccata e ho visto qualcosa...due Silvanidi, un Micetophagidae e Oh! una larva di Cerambicidae che si è rinfilata sotto, e lì l'ho lasciata. Ora: come faccio ad allevarla? e quante ce ne saranno? non posso imbustare tutto il tronco del melo!! Metterla tra le corteccie come fai tu non mi sembra una grande idea,però forse è anche l'unica cosa fattibile ![]() ( viewtopic.php?f=24&t=6388&hilit=cascata ) ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 07/07/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Laminino? - Cerambycidae |
Any news ? ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 08/07/2011, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank 1781) - Cerambycidae - larva |
Naturalmente avevi ragione ![]() ![]() Mi ero proprio scordato di queste! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |