Autore |
Messaggio |
Trichoferus
|
Inviato: 24/01/2011, 11:45 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
No.6 Agapanthia sp. Spain, Aragonia
_________________ Cerambycidae of Western palearctic region http://www.cerambycidae-hrbek.cz
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 24/01/2011, 12:30 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Agapanthia (Epoptes) dahli (Richter, 1820) ? or sicula ssp. ? it is not clear.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/01/2011, 15:13 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Gianfranco, non voglio mettere in discussione quello che dici, ma in Spagna la dahli non doveva essere assente? E la sicula non dovrebbe essere endemica dell'Italia (a parte la corsica)? Questa non potrebbe essere un' Agapanthia (Epoptes) alternans alternans Fischer von Waldheim, 1842? La mia ovviamente è solo un'ipotesi fatta senza tanti confronti 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 26/01/2011, 9:49 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: Gianfranco, non voglio mettere in discussione quello che dici, ma in Spagna la dahli non doveva essere assente? E la sicula non dovrebbe essere endemica dell'Italia (a parte la corsica)? Questa non potrebbe essere un' Agapanthia (Epoptes) alternans alternans Fischer von Waldheim, 1842? La mia ovviamente è solo un'ipotesi fatta senza tanti confronti  Scusa Riccardo (vedo solo ora la tua risposta); dove hai letto che A. dahli è assente in Spagna ? Dal Catalogo di Loebl & Smetana dahli C. F. W. Richter, 1820: pl. 12 (Saperda) E: AL AU BH BU BY CR CT CZ FR GE GR GG HU MC MD RO SK SL SL SP ST SZ UK YU A: CH ES MG KZ NC TD UZ WS Quanto alla A. sicula ho già scritto (nell'Atlas of..., che possiedi) che, probabilmente è presente in Spagna come A. sicula malmerendii ("In Italy replaced by A. sicula malmerendii Sama, 1981 (peninsular Italy and Sardinia) and A. sicula sicula Ganglbauer, 1884 (Sicily); Iberian populations (mostly the southern ones) may also belong to A. sicula malmerendii." Quanto all'alternans è specie orientale diffusa dal Kazakhstan alla Cina e al Far East Russo. alternans alternans Fischer von Waldheim, 1842: 26 A: ES KZ MG NC NMO WS XIN alternans songarica Kostin, 1973: 225 A: KZ alternans tarbagataica Kostin, 1978: 605 A: KZ 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/01/2011, 15:57 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ci ho messo 10 minuti a capire l'equivoco  , ma adesso ci sono arrivato, io ero convinto che l'abbreviazione di spagna fosse ES. E infatti non c'è. Ho fatto male a non fidarmi della memoria a lungo termine che mi diceva che la dahli in Spagna c'era. Comunque controllando in due siti sul web: http://www.address-service-center.it/cm ... _3166.html e http://www.nomia.it/index.php?option=co ... &Itemid=36 vedo che ES è l'abbreviazione di Spagna appunto, mentre SP non esiste. Nel catalogo avete usato un codice particolare?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 26/01/2011, 16:18 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: Ci ho messo 10 minuti a capire l'equivoco  , ma adesso ci sono arrivato, io ero convinto che l'abbreviazione di spagna fosse ES. E infatti non c'è. Ho fatto male a non fidarmi della memoria a lungo termine che mi diceva che la dahli in Spagna c'era. Comunque controllando in due siti sul web: http://www.address-service-center.it/cm ... _3166.html e http://www.nomia.it/index.php?option=co ... &Itemid=36 vedo che ES è l'abbreviazione di Spagna appunto, mentre SP non esiste. Nel catalogo avete usato un codice particolare? Per il Catalogo hanno previsto abbreviazioni particolari, spesso diverse dalle targhe automobilistiche. In particolare, poiché "ES" era prevista per la Siberia orientale (East Siberia), per la Spagna, la cui targa automobilistica è "S", è stata utilizzata l'abbreviazione "SP". Ad ogni buon conto, inserisco le istruzioni, presenti, nell'introduzione del Catalogo, riferite alle abbreviazioni.
ISTRUZIONI LOCALITA.doc [87.5 KiB]
Scaricato 109 volte
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/01/2011, 19:47 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Grazie mille Gianfranco, adesso devo proprio scappare 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|