Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=16794
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 27/01/2011, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

dorcf.jpg


Autore:  hpl [ 27/01/2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion arenarium (Scopoli, 1763)

Selva di Tarnova è in Slovenia, non in Croazia :no1: :no1: :no1: :no1: :no1:

Autore:  Maw89 [ 27/01/2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion arenarium (Scopoli, 1763)

hpl ha scritto:
Selva di Tarnova è in Slovenia, non in Croazia :no1: :no1: :no1: :no1: :no1:

Ho ricopiato la bustina, l'ho preparato ieri :oops: :oops: :oops:
Grazie della dritta! Provvederò a correggere!!!

Autore:  Plagionotus [ 27/01/2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Dovrebbe, vista la località, essere di Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763). Mi rimane un lievissimo dubbio perchè in genere c'è una sctriscia di pubescenza bianca sugli omeri nella sottospecie tipica che nel marsicanum non c'è :roll: . Aspettiamo un esperto :mrgreen: :mrgreen: :gh:

Autore:  Isotomus [ 28/01/2011, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Dovrebbe essere proprio il tipico Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763. Bell'esemplare (con quella banda elitrale chiara) e bella foto. Complimenti :birra:

Autore:  Maw89 [ 28/01/2011, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Maw89 ha scritto:
hpl ha scritto:
Selva di Tarnova è in Slovenia, non in Croazia :no1: :no1: :no1: :no1: :no1:

Ho ricopiato la bustina, l'ho preparato ieri :oops: :oops: :oops:
Grazie della dritta! Provvederò a correggere!!!

Grazie!

Isotomus ha scritto:
Dovrebbe essere proprio il tipico Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763. Bell'esemplare (con quella banda elitrale chiara) e bella foto. Complimenti :birra:


Grazie mille! :lov2: :lov2:

Nella stessa bustina ce n'erano 2 un poco più scuri. Domani faccio la foto e poi la posto :)

Nicola

Autore:  Isotomus [ 28/01/2011, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Visto che sei diventato bravo, dovresti postare qualche altra specie che manca, tipo (ma è solo un esempio) il Leiopus femoratus :birra:

Autore:  Maw89 [ 28/01/2011, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Visto che sei diventato bravo, dovresti postare qualche altra specie che manca, tipo (ma è solo un esempio) il Leiopus femoratus :birra:


Agli ordini capo!

Domani, durante le pause studio, tiro fuori la scatola dei Lamiinae e vedo di fare qualche foto partendo, per esempio, da Leiopus femoratus ;)

Nicola

Autore:  Entomarci [ 28/01/2011, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

E' possibile avere piu' lumi sul Dorcadion arenarium? Quante razze geografiche sono state isolate? E come si differenziano?
Grazie

Autore:  Isotomus [ 28/01/2011, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Depoli (1912) citava 9 “forme”, poi (1926), solo per l’Italia (che allora comprendeva anche territori poi passati alla Jugoslavia e, più recentemente, alla Croazia e alla Slovenia), citava non meno di una quindicina fra sottospecie, varietà e forme.
Müller (1949-53), riguardo la fauna della Venezia Giulia e zone limitrofe (intesa in senso biogeografico), ne citava 5 scrivendo: “ non è possibile fissare un limite preciso fra le varie razze; esse si modificano gradatamente l’una nel’altra, di modo che esistono tutti i possibili passaggi; per di più si osserva nella stessa località una grande variabilità individuale, che non permette di classificare con esattezza singoli esemplari. Comunque ritengo che le varie forme descritte della Venezia Giulia si possano raggruppare .. in 5 tipi principali".

Nel nuovo Catalogo di Löbl & Smetana (2010), Danilevsky ne riconosce 11 (e Pesarini è della stessa opinione), distribuite dalla Francia all'Albania, ma in maggioranza nella ex Jugoslavia.
In un lavoro in preparazione, con P. Rapuzzi, le riduciamo a 8.

I criteri principali per la distinzione delle razze geografiche sono: la conformazione delle elitre, l’estensione della macchietta omerale, femmine autocrome o androcrome, colorazione delle zampe, dimensioni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/