Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) intermedia Ganglbauer, 1884 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17005 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 31/01/2011, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
great Jan, thank you |
Autore: | Isotomus [ 01/02/2011, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
![]() ![]() |
Autore: | Malpertuis [ 01/02/2011, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
Splendid in natura pictures ! With a good picture of "set collection specimen" more, we can make a good monospecific mixed plate ! |
Autore: | conan [ 02/02/2011, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
Jan, come fai a capire quando un apianta come questa è attaccata da cerambicidi? how can you understan if a plant like in photo is attached from cerambycidae? grazie ciao manythanks |
Autore: | Trichoferus [ 03/02/2011, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
As you can see on 3rd picture (took in November/December), the stem of the dead plant (sometimes not only one at one plant) is cut-off by praepupa and the hole is plugged by a wad of fibrous frass.. The larva is in the part of the stem UNDER the cut..(see Agapanthia osmanlis) ![]() Locality: CZE, Southern Bohemia Blatná env. ex larva 2004 imago: 21.6.2005 |
Autore: | Entomarci [ 03/02/2011, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
Anche le specie nostrane sono use praticare tale modus operandi, almeno personalmente, raccolgo senza problemi Agapanthia sicula malmerendii semplicemente identificando steli (es. ferula) secchi terminanti con un taglio da cui emerge un ciuffetto di rosura. Recentemente ho riscontrato la stessa operatività in steli secchi di asfodelo per Agapanthia asphodeli. |
Autore: | Trichoferus [ 03/02/2011, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia intermedia (Ganglbauer, 1884) - Cerambycidae |
Sì, hai ragione. Quasi tutte le specie del genere Agapanthia utilizzare questo "modus operandi". Ma sono eccezioni: esempio Agapanthia gemella da Cipro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |