Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylosteus spinolae Frivaldszky, 1837 Dettagli della specie

IX.2009 - SLOVENIA - EE, Confine italiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2009, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Come promessi inserisco qualche foto di Xylosteus trovati in Slovenia, al confine con il Friuli.
I due esemplari sono stati estratti dalle rispettive cellette pupali che si vedono chiaramente. Da notare la tipica muffa che ricopre le pareti della celletta del maschio. Quest'ultimo, purtroppo, si è scontrato con la mia sega avendone la peggio.
Spero di riuscire in questa manovra, per me nuova.

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Come immaginavo le immagini non sono partite. Riproverò dopo aver chiesto lumi.
Saluti.

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 11:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Gianfranco,
per inserire le immagini devi cliccare su sfoglia, cercare la tua immagine sul tuo computer e poi cliccare su aggiungi file.
Prima però devi accertarti che le dimensioni della foto non siano elevate, diciamo che vanno bene foto sui 150-200 KB

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ci riprovo con la femmina


Xylosteus spinolae_femmina (2).jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Credo di avere capito. Il problema erano le dimensioni.
questo è il maschio. Notare la muffa bianca che tappezza le pareti della celletta.
Purtroppo ho segato la parte terminale della celletta e gli ho amputato le zampe posteriori. Poveretto.
Saluti

G.Sama


Xylosteus spinolae maschio(2).jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ma fornendo loro i giusti tronchi di nocciolo, è possibile farli riprodurre in laboratorio o hanno una biologia particolare?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Che io sappia nessuno è riuscito nel caso di Xylosteus, anche perché bisognerebbe fornirgli anche la muffa che gli è necessaria, probabilmente, per la digestione della cellulosa, come nel caso, per esempio, delle Grammoptera di alcuni Necydalis ed altri Cerambicidi.
Ottenere oviposizioni in laboratorio è possibile e talora facile per molti Cerambicidi come Callidiini e Clytini, molto difficile in altri gruppi, pressochè impossibile per i Lamiinae. Per generi come Rhamnusium, Alocerus, Anisarthron, Schurmannia, Stictoleptura del gruppo rufa / trisignata che si sviluppano in condizioni del tutto particolari su piante sane, è possibile se si offre loro il substrato adatto (legno prelevato dalle piante ospiti con presenza di batteri che inibiscono la formazione di muffe.
Tutte le difficoltà, tuttavia, possono essere superate con le diete artificiali, ma questo richiede un impegno anche finanziario.
Saluti
G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylosteus spinolae
MessaggioInviato: 15/09/2009, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ho capito; non avevo mai notato che i lamini non si prestano all'allevamento artificiale, ma effettivamente facendo mente locale non mi pare nemmeno di aver mai visto copule tra esemplari sfarfallati dal medesimo legname in allevamento, mentre i cerambycini sono piuttosto "attivi" in tal senso... Ci sono motivi acclarati su tale peculiarità?
Per quel che riguarda il bellissimo xylosteus, spero di essere anche io fortunato e riuscire a procurarmi qualche esemplare durante una caccia friulana dedicata!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2009, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2009, 19:54
Messaggi: 95
Località: CZECH near Prague
Nome: Lukas Fiala
Hi,
here i send some picture Xylosteus spinolae from last weekend. :)
OSTERREICH,Bad Eisennkapel(corylus)

male


Xylosteus spinolae 3.jpg


_________________
Lukas


Ultima modifica di Drymochares il 30/10/2009, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2009, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2009, 19:54
Messaggi: 95
Località: CZECH near Prague
Nome: Lukas Fiala
Female and her the typical larval gallery.


Xylosteus spinolae (1).jpg


_________________
Lukas
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: