Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17075
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 03/02/2011, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae

Ho un gruppo di immagini che credo siano tutti Cerambycidae.
Penso che le mie attuali determinazioni "spannometriche" abbiano bisogno di una revisione.
Ambiente: il solito della località Liscione con bosco misto a Castanea sativa, Pinus, sp, Abies sp, Corylus avellana, Larix sp... e nel sottobosco Rubus idaeus, Rubus spp, Verbascum sp...
Circa 850 m di quota, versante sud.
Nota: molte di queste immagini sono state fatte (anche in anni diversi) su un unico grosso cespuglio di Rubus che ho soprannominato "paradiso dei Cerambycidae".
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0814 - F020.01 - Ritorno a Berbenno - 18 e 19 MAG 2007 162.jpg


Autore:  AdYRuicanescu [ 03/02/2011, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (N. 1)

It seems to be Anastrangalia sanguinolenta (Linné, 1761) - female. Maybe the name is not actual.

Autore:  Isotomus [ 03/02/2011, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (N. 1)

AdYRuicanescu ha scritto:
It seems to be Anastrangalia sanguinolenta (Linné, 1761) - female. Maybe the name is not actual.


Mmmmmm !! The name is actual, but with this photograph it is hard to say whether it is Anastrangalia sanguinolenta, A. dubia or, even, A. reyi !

Con questa foto (causa la prospettiva) avrei dei dubbi a distinguere le tre specie che si trovano, talora assieme da quelle parti.

Autore:  Luciano Menghi [ 03/02/2011, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (N. 1)

Ciao Adrian e Gianfranco,
Purtroppo per questo soggetto ho solo due immagini che sono simili.
Normalmente faccio sequenze di 10 fino a 40/50 immagini, quindi in altri casi, se chiedete una particolare inquadratura, magari ce l'ho.
A risentirci.
Luciano

Autore:  Isotomus [ 03/02/2011, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (N. 1)

Luciano Menghi ha scritto:
Ciao Adrian e Gianfranco,
Purtroppo per questo soggetto ho solo due immagini che sono simili.
Normalmente faccio sequenze di 10 fino a 40/50 immagini, quindi in altri casi, se chiedete una particolare inquadratura, magari ce l'ho.
A risentirci.
Luciano

Per queste specie è necessario vedere la "lunghezza" del pronoto (molto più lungo in A. dubia che in A. sanguinolenta e la conformazione delle tempie (arrotondate in A. reyi, angolose nelle altre due specie); quest'ultimo carattere molto difficile da apprezzare se non sotto un binoculare !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/