Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17108
Pagina 1 di 2

Autore:  Plagionotus [ 03/02/2011, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ieri stavo guardando un po' di Cerambycidi che mi aveva dato da determinare Enrico Ruzzier domenica scorsa, dopo aver fatto una splendida escursione assieme dove abbiamo trovato poco, ma, almeno io, mi sono divertito molto :birra: :birra: ( la birra non vuol dire che ho bevuto molto però :gh: :gh: ). Guardando questo Arhopalus per la località mi era subito venuto da pensare che fosse un rusticus, che sulle Alpi è comune, ma già l'aspetto generale non mi convinceva poi tanto, allora controllando i caratteri ho visto che si trattava invece di un syriacus, che per il Trentino Alto Adige non è segnalato. Non essendo sicuro di ricordarmeli bene sono poi andato a vedere le tabelle del Pesarini. Assicuratomi dell'identità, siccome il dato potrebbe interessare a qualche altro Cerambycidaro del forum (ma chi sarà mai :lol1: :lol1: ) ho deciso di fare una foto anche se mi vergogno con quelle che si vedono in giro in questi tempi di crisi, con i caratteri così lo specialista può vedere che si tratta proprio di lui :gh: :gh: .
Italy-Trentino Alto Adige (TN)
Pieve di tesino
16.VIII.2009
Leg. Enrico Ruzzier
Arhopalus syriacus.jpg

occhi.jpg

tarso mediano.jpg


Autore:  gomphus [ 04/02/2011, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae - Trentino Alto Adige

ciao riccardo

direi che è un altro esempio della "meridionalizzazione" in corso della nostra fauna, ossia le specie meridionali termofile che espandono sempre più verso nord il loro areale :to: , e quelle settentrionali "termofobe" che regrediscono :sick:

dato che a quanto pare il clima si va riscaldando :hol :bpj ...

Autore:  Isotomus [ 04/02/2011, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae - Trentino Alto Adige

Perché non potrebbe essere una femmina di A. rusticus ? (solo per gli occhi senza peli ?) :mrgreen:

Autore:  gomphus [ 04/02/2011, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae

riccardo, ma che figure mi fai fare :o ?

:no1: :no1: :no1: :no1: :no1:

Autore:  Plagionotus [ 04/02/2011, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Gianfranco, sei sicuro? :oooner: . Perchè in questo caso dovrei imparare di nuovo a leggere, dato che immagino che non siano le tavole sbagliate :no1:. Maurizio, in ogni caso ti rimangnono molti altri esempi di conforto, sono io che semmai, se si dovrebbe trattare del solito rsticus farei una figura...barbina :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Isotomus [ 04/02/2011, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Riccardo, io su queste cose sono prevenuto come San Tommaso, soprattutto se mi mettono davanti una foto sfuocata e un solo esemplare (e femmina per giunta). Arhopalus syriacus da quelle parti non ci dovrebbe essere e parto sempre dal presupposto che in ogni posto ci sia quel che ci deve essere. Il contrario deve essere dimostrato.
Se io ti facessi vedere una foto di una Pachyta lamed e ii dicessi che viene dalla Sicilia, tu cosa penseresti ? All'inizio di una nuova glaciazione ?
In ogni caso, se fosse dimostrato che si tratta di A. syriacus, su un solo esemplare avrei sempre il dubbio di un errore o di una importazione più o meno accidentale. O no ?

Autore:  Plagionotus [ 04/02/2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Gianfranco, non sono all'altezza di mettermi a discutere con te su queste cose. Fai come ritieni più giusto, io questo te lo porterò appena ci vediamo comunque così lo puoi controllare. Se ritieni che sia un'importazione accidentale di legname presumo che tu voglia verificare che si sia acclimatato o meno, però ce ne sono tanti di Cerambycidae segnalati solo di un ritrovamento per una zona prima non nota. Comunque adeso ho chiamato Enrico Ruzzier chiedendogli se poteva descrivere l'ambiente e le condizioni del ritrovamento, e per le cose che mi ha detto al telefono mi sembra sia improbabile un'importazione.

Autore:  Enrico Ruzzier [ 04/02/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Se permettete, aggiungo una piccola nota personale su quanto riportato da Riccardo..
La località Pieve Tesino non è proprio questo centro del mondo.. a parte il golf club, di cui non se ne sentiva la necessità,
non c'è tutta questa gran attività in particolare per quanto riguarda industrie, fabbriche; le quali sono dislocate nel fondovalle!
salvo qualche piccola attività artigianale di cui non sono a conoscenza c'è poco altro che possa causare l'importazione di legname se non la legna da ardere! Mi domando però con tutto il legname che c'è in Trentino e con quanto costerebbe portarlo fino a sto paesino non ho idea come Pino di altra provenienza possa essere arrivato li!(Ma mai dire mai) :to:
In merito al ritrovamento in sè.. ho catturato l'esemplare a vista, al limitare del bosco (bosco frammisto con qualche nocciolo, faggio e buona parte di Pinus sp.) che si trova appena sopra al paese e avente una completa esposizione a sud, quota 900 m circa.

:cap:

Autore:  Isotomus [ 04/02/2011, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Con introduzione accidentale non si intende sempre introduzione con legname. Se si tratta, in effetti, di A. syriacus, può essere stato portato in macchina, in pulmann, tanto per fare un esempio, con o senza il suo legno). Le vie dell'introduzione accidentale sono infinite come quelle dell'errore.
Non prendertela Riccardo, probabilmente sbaglio io a dubitare (non di te, sia chiaro, né della tabella che hai consultato). Gli occhi glabri e i tarsi portano lì, dove sei arrivato. Non c'è dubbio :ok:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 04/02/2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

:lol1: bella.. mi piace il viaggio in bus del cerambice :D ..
effettivamente non possiamo escludere a priori neanche questo fatto :ok:


:hi:

Autore:  hpl [ 04/02/2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Con introduzione accidentale non si intende sempre introduzione con legname. Se si tratta, in effetti, di A. syriacus, può essere stato portato in macchina, in pulmann, tanto per fare un esempio, con o senza il suo legno). Le vie dell'introduzione accidentale sono infinite come quelle dell'errore.
Non prendertela Riccardo, probabilmente sbaglio io a dubitare (non di te, sia chiaro, né della tabella che hai consultato). Gli occhi glabri e i tarsi portano lì, dove sei arrivato. Non c'è dubbio :ok:


leggo, sotto le righe "bisognerebbe trovarne altri, possibilmente maschi, per confermare la determinazione e il dato." Sbaglio? :no1: :no1:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 04/02/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

In effetti.... :lol1:
vedremo se la prossima estate avrò ancora occasione di passar di li.. :birra:

Autore:  Plagionotus [ 05/02/2011, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Quando si dice che uno è de coccio, è la quarta volta che le tabelle del Pesarini mi fanno sbagliare una determinazione :no1: :no1: . Ovviamente non è colpa delle tabelle che sono errate ma di me che mi affido solo alle tabelle senza materiale di confronto, che si dovrebbe sempre controllare quando si usano le tabelle dicotomiche, perchè sfido chiunque ad interpretare il carattere: "peli più corti" senza avere questa e anche la specie opposta con il carattere "peli più lunghi" per vedere quanto sono più corti in una e quanto più lunghi nell'altra. Spiego l'antefatto: stasera non dovevo andare al circolo ma questo affare non mi faceva stare tranquillo. Allora ho svegliato mia madre dal suo sonno profondo (di lettrice di giornali) e siamo partiti. E ovviamente ho portato il Tetropium della discordia a Mauro malmusi. Guardandolo insieme con il materiale di confronto abbiamo escluso subito il syriacus perchè è più piccolo e più chiaro, rimanevano il ferus e il rusticus, il ferus no perchè ha i tarsi mediani bilobati per metà mentre questo li ha bilobati fino alla base percui....rusticus. Anche se il carattere degli occhi non pubescenti mi lasciava un po' perplesso, allora sono andato a controllare al microscopio e in effetti, in fondo all'occhio, nella parte adombrata dall'antenna c'erano i pelazzi :devil: :devil: . Tutto è bene quello che finisce bene, e come al solito Gianfranco aveva ragione e io ho fatto tanto casino per nient :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Isotomus [ 05/02/2011, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Riccardo, non voglio continuare a fare il bastian contrario, ma attenzione, i "pelazzi" erano ai margini del lobo oculare (cosa comune a tutti gli Arhopalus) o fra gli ommatidi ? Vedrò con piacere questo esemplare.

Ad ogni modo, portare a fondo una ricerca anche mettendo in discussione le proprie convinzioni non significa debolezza, ma onestà "professionale". E questo ti fa onore :lov1:

Per quel che mi riguarda, ultimamente, nel dubbio di essere talmente (troppo) radicato nelle mie convinzioni da negare l'evidenza pur di confermarle, cerco spesso il conforto di una mente e di un occhio più giovani, meno cronicizzati e più disposti ad aprirsi a pareri diversi.
Come diceva qualcuno, solo l'imbecille non cambia mai idea. E, attualmente, ci sono almeno un paio di esempi a questo proposito. Di qua e di la dal "Piave" (senza riferimenti agli amici Veneti).

Autore:  Plagionotus [ 05/02/2011, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp. (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Grazie Gianfranco, ma, come dici tu, saper ammettere i propri sbagli e saper cambiare idea non è debolezza. Te lo farò vedere il prima possibile, o meglio prestissimo, se sei sempre daccordo con la proposta che mi avevi fatto l'ultima volta che ci siamo visti, di un'altra visita al santuario :mrgreen: :mrgreen: . Adesso vado a guardare bene al microscopio i peli :gh: :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/