Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 01/12/2009, 19:14 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Rispondo alla richiesta di Entomarci, nella discussione riguardante Ropalopus ledereri, ma preferisco aprire un nuovo argomento in quanto la questione riguarda una specie diversa (Ropalopus varini), seppure a biologia simile.
Caro Marcello, ti rispondo in ritardo. Grosso modo è come hai scritto. Intanto ti passo le mie note; sono in inglese in quanto in parte prese dal mio Atlante (2002).
"Prevalentemente in collina, sull’Appennino fra 500 e 800 m. Larva in rametti terminali vivi di Quercus spp. Secondo qualcuno, anche su alberi fruttiferi. "Only on Quercus; records from different plants (fruit trees or similar) must be regarded as wrong. Prefers trees of small and medium size (commonly on Quercus petraea in Central Europe, on Q. pubescens in the southern one); the larva feeds under bark of twigs (diameter utmost 1 cm) and, before pupating, cuts the twig by a girdle. Pupation in the part of twig remaining on the tree, adults from April (in Italy) to July (in France) on the host plants; frequently attracted to sugarly traps. Larval morphology in Danilevsky (1998: 212); complete biology in Vlasak & Rejzek (1998)". Sfarfallamento degli adulti limitato alla metà di maggio nel Loiret (Pineau, Rougon & Rougon, 2001)."
L'ovoposizione avviene in primavera (almeno da noi dove l'adulto sfarfalla già alla fine di aprile); la larva si nutre dapprima scavando una corta galleria subcorticale discendente, quindi anella il rametto con una galleria anulare che ne provoca il disseccamento per l'interruzione del flusso linfatico (ma non il distacco). Quindi (alla fine della primavera), risale allargando la galleria precedente o scavandone una midollare, poi ridiscende fino all'"anello"; alla fine dell'estate o in autunno predispone la celletta pupale, si gira, allarga la galleria anulare provocando il distacco del rametto (per l'azione del vento o per altri agenti atmosferici) in corrispondenza della galleria anulare. La celletta pupale si trova all'interno del moncone di ramo che resta attaccato alla pianta, giusto al di sotto del punto di rottura che ha un forma a becco di flauto. Riassumendo: in estate l'attacco è reso evidente dall'ingiallimento delle foglie e la larva si trova nella parte debilitata, ma ancora semi-viva; in questo periodo non è consigliabile tagliare il rametto e portarselo a casa in quanto le larve frequentemente muoiono. Io preferisco rimandare il prelievo alla fine dell'inverno (febbraio-marzo) quando il rametto si è già spezzato e la larva matura si trova nella celletta pupale. In questo momento la pianta è senza foglie e l'attacco è visibile (cercando i rametti "capitozzati").
In Europa centrale e nella Francia meridionale il ciclo di sviluppo è ritardato di un paio di mesi e gli adulti volano fino a luglio. Questo facilita la loro cattura tramite trappole a fermentazione, mentre da noi questo sistema di cattura non funziona in quanto in aprile-maggio le trappole non riescono ad innescarsi.
Spero che queste note favoriscano la scoperta di questa rara specie in regioni (quasi tutte) di cui non è ancora nota. Riassumo la distribuzione nota.
Venezia Giulia; Emilia (Rioveggio (BO), 29.VI.80, leg. Panella; Romagna (fra 600 e 800m); Umbria; Basilicata (m. 1450).
Buon lavoro.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/12/2009, 21:04 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
E sia, allora ai primi di Marzo i querceti romagnoli saranno la mia seconda casa...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 02/12/2009, 13:59 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Possiamo andarci assieme se vuoi. Ma forse è meglio verso Pieve Santo Stefano, le piante sono più giovani.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/12/2009, 19:32 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Voentieri Gianfranco, dopo la pausa invernale ci organizziamo!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 29/01/2011, 12:46 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/01/2011, 17:23 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Cosa nostra è 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 05/02/2011, 18:18 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
qualcuno riesce a inserire un'immagine della bestiaccia?....
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 06/02/2011, 23:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ma non ce ne sono già due sul forum?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|