Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17148 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2011, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Avevo mezz'oretta da spendere viaggiando da Amalfi verso Napoli e all'uscita di Agerola ho visto un boschetto di noci, con parecchi rami spezzati a terra. spezzando di quà e di là, a parte numerose larve, probabilmente saperda scalaris, eccola, una bella Mesosa pronta pronta. come al solito ho raccolto i rami più promettenti e portati via per dare tempo al tempo e aspettare a qualche gradita sorpresa. Da notare la "doppia punta" dell'antenna destra, che non è un difetto di fotoritocco. ![]() |
Autore: | Isotomus [ 05/02/2011, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Ciao Enrico. E' pur vero che il tuo ritrovamento non ha, di per sé, nulla di trascendentale in quanto era pienamente attendibile, ma, tu non ci crederai, la tua breve sosta ha consentito la seconda citazione di Mesosa nebulosa per la Campania. La prima era dovuta ad un esemplare della collezione Luigioni, quindi di almeno 80 anni fa. Interessante poi la teratologia ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2011, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: la seconda citazione di Mesosa nebulosa per la Campania. Ciao Gianfranco! Fantastico... ma ti posso garantire che non è per nulla rara da quelle parti. Ho visto parecchie vecchie tracce, e comunque tra poco ci devo tornare, e mi organizzerò per fare un intervento di approfondimento mirato. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 05/02/2011, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Sarà Claudio, anche comune, ma sta di fatto che ovunque tu vada riesci sempre a trovare delle specie interessanti, o, quanto meno, non proprio comuni ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 05/02/2011, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: molte specie se non interessanti non scontate Parole sacrosante...il fatto è che in pratica ho iniziato pochi mesi fa a ricostruirmi una mia collezione, e tutto sommato sono riuscito a raccimolare più cerambici "non comunissimi" che non quelli ognipresenti. E questo mi sorprende piacevolmente. Questi giorni poi stanno sfarfallando Saperda punctata, e Xylotrechus pantherinus, specie che non avevo mai visto prima. Sono gasatissimo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 06/02/2011, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Bè, lo Xylotrechus pantherinus è una specie di tutto rispetto, soprattutto se trovata in territorio italiano ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 06/02/2011, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Pippistrello ha scritto: Plagionotus ha scritto: molte specie se non interessanti non scontate Parole sacrosante...il fatto è che in pratica ho iniziato pochi mesi fa a ricostruirmi una mia collezione, e tutto sommato sono riuscito a raccimolare più cerambici "non comunissimi" che non quelli ognipresenti. E questo mi sorprende piacevolmente. Questi giorni poi stanno sfarfallando Saperda punctata, e Xylotrechus pantherinus, specie che non avevo mai visto prima. Sono gasatissimo ![]() ![]() ![]() ![]() Dove le tieni le larve in casa o in garage al fresco? Ma dicci un pò della tua filosofia di ricerca cerambicidi dato che trovi tutte queste specie interessanti!!! ciao ciao |
Autore: | Pippistrello [ 06/02/2011, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
conan ha scritto: Ma dicci un pò della tua filosofia di ricerca cerambicidi dato che trovi tutte queste specie interessanti!!! Tengo tutto in giardino, in apposite casse da allevamento, tranne qualche specie, per le quali non vedo l'ora ![]() Filosofia? non ne ho una in particolare tranne la fortuna di girare parecchio per lavoro, e ogni tanto succede che non sono costretto a macinare chilometri in autostrada ma mi posso godere i più svariati panorami italiani. Quando poi hai il "virus" dei cerambici nelle vene viene da se, che l'occhio vigila ovunque e comunque. Dopo un po, riconosci da lontano un potenziale posto buono con l'albero o cespuglio malato, dove poi affondare la lama del ognipresente coltellino. Spesso succede che rientro con borse piene di rami, rametti, corteccie, tronchi ecc.ecc. A volte non trovi niente ma anche le "buche" fanno baggaglio d'esperienza. In quanto alle specie interessanti, le trovo tutte interessanti, ma sono particolarmente attratto dalle sfide per quelle meno comuni. Mi documento il più possibile sulla loro biologia e vado mirato alla loro ricerca ogni volta che si offre la possibilità. Oggi per esempio ho fatto una piccola escursione che descrivo meglio qui ![]() |
Autore: | conan [ 06/02/2011, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
potresti mettere in post qualche foto delle tue cassette da giardino? grazie ciaociao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |