Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Axinopalpis gracilis gracilis (Krynicki, 1832) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17349
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 09/02/2011, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Axinopalpis gracilis gracilis (Krynicki, 1832) - Cerambycidae

A proposito di tecniche di caccia: ex larva (quercus pubescens). Ho raccolto in agosto 2008 un ramo ancora vivo ma con foglie rossastre da una querciola, in località Monte Colombo di Predappio 8FC), tipica oasi xerotermica dell' appennino romagnolo.
Il rametto spiccava, tra le foglie verdi del resto della pianta, ed era poco più di 15 cm. di lunghezza.
La larvetta era al suo interno e aveva interrotto il flusso del floema, sicchè il rametto stava per l'appunto morendo, ma in principio (all'atto della ovodeposizione) era perfettamente vegeto.
Mantenendo in un contenitore ermetico il rametto, senza ulteriori accorgimenti, l'adulto è sfarfallato nel maggio del 2009.
Non è una caccia facile, per chi volesse cimentarsi, spesso si trascorre un intero giorno sotto il sole cocente per portarsi a casa un rametto in tutto, ed è già tutto grasso che cola...

Allegati:
tn_IMG_0563.JPG


Autore:  Loriscola [ 09/02/2011, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Axinopalpis gracilis (Krynicki, 1832)

"Apperò !!" ...... :o

:ok:

Autore:  Plagionotus [ 09/02/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Axinopalpis gracilis (Krynicki, 1832)

Sarà anche una giornata intera, ma che bella bestia, anche perchè è presa da noi :hp: :hp: :birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/