Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17377
Pagina 1 di 1

Autore:  Xylotrechus [ 10/02/2011, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Buongiorno a tutti!
Oggi in pausa pranzo ho deciso di uscire a far due passi nel bosco dietro casa mia, per staccare un pò dallo studio intenso di questo periodo.
Sono stato fuori una mezzoretta, ho trovato poco(qualche carabus che posterò poi, ma saranno molto comuni) e un altro paio di coleotteri(credo chrysomelidae, ma senz'altro comuni anch'essi).
In un ramo di nocciolo marcio, però , ho trovato qualche piccola larva di cerambycidae, di 10 mm o poco più.
Fino Mornasco(CO)-bosco di querce, noccioli, robinie e qualche castagno/platano.
Mi piacerebbe allevarle, basterebbe tenerle in un barattolo di vetro con i pezzi di corteccia in cui le ho trovate?
Grazie a tutti

Allegati:
P1030531.jpg

P1030517.jpg

1.jpg


Autore:  Isotomus [ 30/07/2011, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva cerambycidae da ID(1)

Riprendo questo vecchio post che non avevo visto.
Matteo, immagino che nessun adulto sia sfarfallato da queste larve.
Qualche domanda. Tu parli di rametti di Nocciolo marcio; ti ricordi se si trattava di parti morte di rametti vivi ?. Hai qualche altra foto in cui si veda se sull'ultimo tergite ci sono sclerificazioni (Pogonocherus) o cerci (Parmena, poco probabile). ?

Autore:  Xylotrechus [ 30/07/2011, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva cerambycidae da ID(1)

Ciao Gianfranco, non ti rispondo alle domande per un semplice motivo:la larva è sfarfallata e si tratta di Leiopus nebulosus

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/