Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Semanotus laurasii corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=17432
Pagina 1 di 2

Autore:  Entomarci [ 11/02/2011, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Semanotus laurasii corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

Questo è una vera prelibatezza. Purtroppo io non l'ho trovato nonostante un tour proprio nella località classica infruttuoso :x
L'esemplare in foto mi è stato dato da Luigi Bassetti di Forlì, che non smetterò mai di ringraziare visto che, salvo botta di c..., si tratta dell'unico esemplare di tale razza che avrò mai in collezione!
Ed è già tanto...
Per il resto, biologia stranota come il congenere russicus, attacca grossi arbusti di ginepro vegeti portandoli a deperimento. Adulti in celletta in autunno, sfarfallamenti in primavera...

Allegati:
tn_IMG_0570.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 11/02/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

Entomarci ha scritto:
L'esemplare in foto mi è stato dato da Luigi Bassetti di Forlì, che non smetterò mai di ringraziare visto che, salvo botta di c..., si tratta dell'unico esemplare di tale razza che avrò mai in collezione!

Ciao Marcello
perchè la metti così tragica :cry: ;questo significa che io allora non l'avrò mai in collezione :cry: :cry: :cry: :cry:

Autore:  Entomarci [ 11/02/2011, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

ma no è una forma di scaramanzia!!!
In realtà chi la dura la vince....

Autore:  hypotyphlus [ 11/02/2011, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

Entomarci ha scritto:
ma no è una forma di scaramanzia!!!
In realtà chi la dura la vince....

...ah ecco, così mi piace molto di più :ok: :ok: :ok:

Autore:  aug [ 11/02/2011, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

A proposito di
Costanza
Umiltà
Lungimiranza ed
Ostinazione, :D
ho avuto il piacere di trovarne uno, il 25 Aprile di qualche anno fa, sotto :shock: un pezzo di tronco di ginepro nella retroduna della spiaggia di Badesi (Sardegna settentrionale). Sono certo che mai più :no: avrò la stessa C...ostanza :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  cosmln [ 11/02/2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

bella specie :lov3: :lov3: :p :p :lov3: :lov3: :D

Autore:  hypotyphlus [ 11/02/2011, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

aug ha scritto:
ho avuto il piacere di trovarne uno, il 25 Aprile di qualche anno fa, sotto :shock: un pezzo di tronco di ginepro

..non oso pensare quanti potevano esserci dentro a quel pezzo di tronco :mrgreen:

Autore:  Plagionotus [ 11/02/2011, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890)

aug ha scritto:
A proposito di
Costanza
Umiltà
Lungimiranza ed
Ostinazione, :D
ho avuto il piacere di trovarne uno, il 25 Aprile di qualche anno fa, sotto :shock: un pezzo di tronco di ginepro nella retroduna della spiaggia di Badesi (Sardegna settentrionale). Sono certo che mai più :no: avrò la stessa C...ostanza :lol1: :lol1: :lol1:


Bestia FANTASTICA. Chi ce l'ha? :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Comunque gli amici sardi dovrebbero dare un'occhiata ogni tanto :gh: :gh:

Autore:  aug [ 12/02/2011, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi(Lucas, 1852) ssp. corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

Cita:
non oso pensare quanti potevano esserci dentro a quel pezzo di tronco

Eh, magari: era un pezzo tagliato per il fuoco, duro come solo il ginepro sa essere, perfettamente integro ed appoggiato sulla sabbia, e sotto, solo soletto, c'era lui: secondo voi, non ho guardato in giro?

Allegati:
Semanotus Badesi.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 12/02/2011, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

Bello, bello :p :p :p .Questo sembra un maschio, quindi fa coppia con la femmina di Marcello. :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Entomarci [ 12/02/2011, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

eh...se solo li avessimo fatti incontrare quando erano vivi....

Autore:  Daniele Sechi [ 12/02/2011, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

Conosco una zona con dei grossi ginepri attaccati da questa sottospecie, potete darmi qualche consiglio nel caso volessi tentare di trovare gli adulti nelle celle pupali? Le fanno in profondità o vicino alla corteccia?

Di prendere legna non se parla perché da quelle piante l'ultima volta ho portato a casa un'infestazione di acari che ci hanno tormentati per mesi... :no:

Autore:  hpl [ 12/02/2011, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

beh, puoi prendere un po' di legna, metterla in un sacco nero e spedirla a qualche volontario :no1: :no1: io mi candido, la legna la tengo in una baracca fuori casa...

Autore:  Isotomus [ 13/02/2011, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

Daniele Sechi ha scritto:
Conosco una zona con dei grossi ginepri attaccati da questa sottospecie, potete darmi qualche consiglio nel caso volessi tentare di trovare gli adulti nelle celle pupali? Le fanno in profondità o vicino alla corteccia?


Prendi un coltello e scorteccia i tronchi e e rami; la presenza del nostro è evidente per la presenza dei larghe gallerie ripiene di segatura scura (le larve mangiano soprattutto la corteccia). In questo periodo la specie é adulta in celletta resa, questa, evidente, per un accumulo di segatura biancastra (la larva, entrando, ha mangiato e digerito il legno ) e da una sorta di tampone di segatura bianca. Le cellette sono a profondità variabile dipendentemente dalle dimensioni del tronco o del ramo. Normalmente, tuttavia, a non grande profondità e, comunque, mai sotto corteccia. Se troverai gli adulti, lasciali maturare e fornisci loro rami appena tagliati (o tagliati contestualmente al reperimento degli adulti). MI prenoto :birra:

Autore:  Isotomus [ 13/02/2011, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Semanotus laurasi corsicus (Croissandeau, 1890) - Cerambycidae

Dimenticavo, non è necessario essere così drastici nella ricerca dei fitofagi :mrgreen:
post-22272-1217229862.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/