Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=18208 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ilio [ 02/03/2011, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
è Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758)? non è presto vederlo volare a febbraio con 0°C? 12 mm ilio rocchi |
Autore: | cosmln [ 02/03/2011, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pirrhidyum |
ilio ha scritto: è Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758)? ... ![]() |
Autore: | magosti [ 02/03/2011, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pirrhidyum |
Non sono un esperto, ma ne ho trovati tre anche io sfarfallati dalla catasta di legna che tengo dietro casa. Il primo a inizio dicembre e gli altri due a gennaio inizio febbraio In realtà gli adulti li ho sempre trovati in casa, ma la legna che ci tengo mi dura si e no una decina di giorni. Probabilmente sono già pronti per sfarfallare e appena sentono un po' di caldino escono ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 02/03/2011, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pirrhidyum |
I Pyrrhidium sanguineum escono presto, iin effetti. Di solito, in pianura qua nel modenese verso la metà di marzo, ma non capita di rado che con i primi tempori primaverili ne esca qualche esemplare verso la fine di febbraio, soprattutto se è uscito da cataste conservate in luoghi riscaldati o semiriscaldati ![]() ![]() P.s. Vedo che Mauro ha già, in parte, risposto |
Autore: | ilio [ 02/03/2011, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pirrhidyum |
in effetti anch'io ho una catasta di legna vicino al prato dove l'ho trovato, quindi è probabile che sia sfarfallato nei giorni precedenti visto che ha fatto insolitamente caldo ilio rocchi |
Autore: | dorbodervus [ 02/03/2011, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pirrhidyum |
Non c'è da stupirsi ... per questa specie lo sfarfallamento precoce è una regola. Ovvio che in luoghi riparati le apparizioni risultino assai precoci (ne ho raccolti anche io in periodi decisamente invernali), ma la cosa è confermata anche in natura. Un esemplare raccolto in collina (Valleremita - MC), in zona prativa, congelato sul classico brandello di neve (richiamo "irresistibile " per parecchi insetti precoci e sensibili ai primi raggi di tepido sole anche se l'aria era tutt'altro che tepida) e un altro esemplare raccolto sul greto del fiume (vicino ad Osimo) sempre in tempi non ancora primaverili. Alberto |
Autore: | pedux [ 03/03/2011, 1:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pirrhidyum |
io non ne avevo mai trovati in vita mia fino all'anno scorso quando, tra marzo e fine aprile, nel solaio di mia nonna a Ossimo, vicino a Borno (BS), a circa 750 m di quota, ne ho beccati a centinaia ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 10/03/2011, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Quando escono escono...! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |