Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=18275
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 03/03/2011, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

L'ho trovata sottoforma di larva sotto la corteccia di un tronco. Ora si è impupata ed è lunga 7 mm. E' possibile arrivare alla specie?
Le foto della larva le trovate qui: http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=9652456

Allegati:
pupa.JPG


Autore:  Orotrechus [ 03/03/2011, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

A questo punto aspetta che sfarfalli.
Ciao
Mario

Autore:  StagBeetle [ 03/03/2011, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Rhagium inquisitor?

Che albero era? ;)

Autore:  Maw89 [ 03/03/2011, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

StagBeetle ha scritto:
Rhagium inquisitor?

Che albero era? ;)


Dall'altro forum riporto questa informazione:
Cita:
L'ho trovato sotto la corteccia di un tronco mezzo marcio di Acacia

Autore:  Julodis [ 04/03/2011, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Scusa Michele, cerca di non mettere le date a caso.
Su Entoforum hai messo le foto della larva il 13.II.2011, e il giorno 1.III scrivi che si è impupata. Qui scrivi di averla presa il 25.II.2011.
In questo caso pochi giorni non fanno una grande differenza, ma in futuro ricorda che se si hanno dati precisi, bene, altrimenti meglio restare sul vago che metterli sbagliati. Questo vale per le date, ma ancor più per le località.

Autore:  Mikiphasmide [ 04/03/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

:? :devil: Ennesimo errore di data :oops: :x
Spero proprio che sia l'insetto descritto da Giacomo! Ma sul web ho visto che raggiunge i 15 mm da adulto. Ma e possibile che dai 7 mm di pupa, arrivi alla precedente lunghezza da adulto?

Autore:  StagBeetle [ 04/03/2011, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Vsto che viene da acacia sicuramente non è la specie da me indicata che si sviluppa su conifere... :oooner:
Però potrebbe essere un'altra dello stesso genere, e nel qual caso sarebbe mooolto più interessante! :p

Autore:  Isotomus [ 04/03/2011, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

La larva sembra di un Lepturinae e la pupa anche. Viste le dimensioni e considerando il fatto che la celletta pupale era sotto corteccia e (se è corretto) si è impupata da poco, l'unica specie che mi viene in mente è Grammoptera ruficornis. La larva, però, ma bisognerebbe vedere una foto migliore (dovrebbe avere la testa pià appiattita), non mi convince del tutto. D'altronde, non mi vengono in mente alternative. Visto che la pupa ha già gli "occhi scuri" non dovremmo tardare molto a capire. Cerca di tenerla leggermente umida.

Autore:  Mikiphasmide [ 04/03/2011, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Grazie, a questo punto non ci resta che aspettare!

:hi:

Autore:  hpl [ 09/04/2011, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

novità? :no1:

Autore:  Isotomus [ 22/04/2011, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

hpl ha scritto:
novità? :no1:

:?

Autore:  Mikiphasmide [ 22/04/2011, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Purtroppo penso che non ci saranno novità :cry: Gli avevo costruito una cella pupale in polistirolo, così, mia madre ha buttato via la celletta pupale, pensando fosse "spazzatura" :devil: :x

Autore:  Isotomus [ 22/04/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

:ses - Coraggio, penso tu non abbia perso granché :birra:
Però fai tesoro dell'esperienza :ok:

Autore:  Mikiphasmide [ 22/04/2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Bhè ho perso la consapevolezza della specie in questione :(

Autore:  Isotomus [ 07/07/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di Cerambycide

Direi che possiamo tranquillamente taxarla come Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/