Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 7:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/03/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Larvone identificato.
Era lui che si era scavato la casa vicino al formicaio,nel vecchio melo...viewtopic.php?f=24&t=6388&hilit=cascata

BRAVO STAG !! :mrgreen:
Ecco la rosura di cui parlavi
04032011548.jpg


Oggi ho aperto lo scatolone un pò in ritardo :no1: ,ma nessuno mi ha detto che non sarebbero usciti mai dal barattolo gigante di nutella essendo crepuscolari/notturni :devil: ,infatti l'ho trovato sul fondo dello scatolone scardinato e rosicchiato :cry:
P1070969.JPG


...e adesso che faccio lo spillo o lo incollo :roll: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
beh un foro occipitale separato ad arte non c'è che dire...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma cosa c'era nello stesso contenitore, una Pimelia? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Come una Pimelia?? :no: Formiconi giganti!!! :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:devil: :no1:
Testone!!! Se le avessi messe in barattoli singoli avresti avuto dei begli adulti! :to:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Peccato. :cry: :cry: :cry: Mi hanno incuriosito le "sculture" delle elitre che non sono state toccate dalle formiche...

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Come una Pimelia?? :no: Formiconi giganti!!! :gh:

E che ci facevano assieme?
E' sempre meglio togliere le formiche dagli allevamenti di xilofagi, altrimenti è difficile riuscire a cavarci qualcosa.
I Betilidi per le larve, i Cleridi per gli adulti appena sfarfallati, e le formiche per tutto, sono un disastro per gli allevamenti! Almeno, i ragni li svuotano, ma in genere si possono rimontare!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2011, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Lo so, lo so, mea culpa, mea culpa :oops: :(
Avevo cercato di toglierle tutte ,ma qualcuna era rimasta dentro e....la fame ha fatto il resto :cry:
Il mio problema erano le dimensioni dei ciocchi,troppo grossi e pesanti,quasi un tronco intero di un melo vecchio di 40 anni!! E adesso mi si ripresenta: infatti l'altro giorno ne ho tagliato un'altro e sotto la corteccia del fusto ho visto una larva,molto più piccola di queste, ma sempre di cerambicidae....che fare?Metodo Stag?o rimetto tutto in scatola? Unica nota positiva stavolta non ci sono i formiconi...o almeno sembra.

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: