| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=18507 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Tc70 [ 09/03/2011, 21:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
A destra sembra Cerambicidae Corymbia sp. (fulva ), ma quello di sx è proprio Oedemeridae ,mi sembrerebbe Cerambicidae pure quello ma magari non vedo bene
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 09/03/2011, 22:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
Quella di sinistra è una Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) e quella di destra una Anastrangalia sp., potrebbe essere la dubia, la sanguinolenta o la reyi, impossibile dirlo da questa foto, forse più sanguinolenta/reyi
|
|
| Autore: | Julodis [ 09/03/2011, 22:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
Concordo con Riccardo. Quella di destra sembra più una dubia. |
|
| Autore: | Plagionotus [ 10/03/2011, 16:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
Allora non concordi . Comunque ho detto forse più sanguinolenta perchè, sebbene non si possa apprezzare bene nè la pubescenza nè la forma del corpo, direi che per la forma più arrotondata che si riesce a intuire da questa prospettiva lascia più "possibilità" alla sanguinolenta o alla reyi
|
|
| Autore: | Julodis [ 10/03/2011, 16:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
Intendevo dire che quella di sinistra è sicuramente la Stenurella, quella di destra una delle tre che hai citato, anche se tra tutte a me ricorda più la dubia.
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 10/03/2011, 18:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 15/03/2011, 12:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri (8) |
bravi bravi ma perché non rinominate la discussione
|
|
| Autore: | Isotomus [ 07/07/2011, 18:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) e Anastrangalia sp. - Cerambycidae, Lepturinae, Lepturini |
Direi che, per tagliare la testa al toro, possiamo rinominare la discussione con il nome dell'unica specie certa. L'Anastrangalia sembrerebbe più una sanguinolenta maschio, ma non mi pare così importante. Quindi la taxerei come Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781) |
|
| Autore: | Plagionotus [ 08/07/2011, 20:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781) - Cerambycidae, Lepturinae, Lepturini |
Gianfranco, mi sono perso qualcosa io o tu? La Grammoptera dov'è? Forse volevi dire Stenurella nigra (Linnaeus, 1758)
|
|
| Autore: | FORBIX [ 08/07/2011, 21:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781) - Cerambycidae, Lepturinae, Lepturini |
L'ho taxata io!!! ....con mille dubbi!! Ma quando Gianfranco inserisce il binomio in neretto io obbedisco....anche dubbioso!! ![]() (ma penso anche io che la discussione andava titolata con Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) ) |
|
| Autore: | Plagionotus [ 09/07/2011, 14:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Grammoptera ruficornis ruficornis (Fabricius, 1781) - Cerambycidae, Lepturinae, Lepturini |
La taxo come Stenurella nigra, perchè la Grammoptera non c'è. Sarà stato un Lapsus. |
|
| Autore: | Isotomus [ 13/07/2011, 12:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Scusate, ma ero in parte ad un altro post (questa) viewtopic.php?f=145&t=18275) e, in parte alla imminente partenza per un meeting eno-gastro-entomologico in Friuli Andava ovviamente taxata come ha fatto Riccardo.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|