Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Saphanus piceus piceus (Laicharting, 1784) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=18814 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2011, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Saphanus piceus piceus (Laicharting, 1784) - Cerambycidae |
Quello di destra è un Scaurus sp.? Quello di sinistra non so nemmeno sicuro che sia Tenebrionidae ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/02/2011, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Ciao Michele, quello di destra è effettivamente un tenebrionide, un'Akis; dalla foto però non capisco se è un'A. subterranea o un'A. trilineata. Qui trovi entrambe e puoi confrontarle. Quello di sinistra invece è un gran bel Cerambycidae! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2011, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Grazie per la risposta veloce, mi sembra Akis trilineata, ma aspetto conferme. Potete classificarmi anche il Cerambicide? |
Autore: | StagBeetle [ 27/02/2011, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Quello di destra è un Akis; credo Akis spinosa (Linnaeus, 1764). Quello di sinistra è, in effetti ![]() ![]() ![]() Con questo colgo l'occasione di ricordarti che devi inserire un solo esemplare per messaggio, sopratutto se non sei sicuro dell'identità. ![]() Prova poi a schiarire le foto con un programma di fotoritocco giocando anche solo sulla luminosità. Infine ricordati di inserire le foto come allegati. Ciao ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2011, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Ok, in che senso come allegati? Il cerambicide non viene dalla Sicilia (solo il tenebrionide), non mi ricordo da dove viene ![]() Non ho un programma di fotoritocco, me ne potete consigliare uno? Io ho una semicompatta Pentax, con cui non riesco a fare un gran che di macro ![]() |
Autore: | aug [ 27/02/2011, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Io ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 27/02/2011, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
![]() ![]() ![]() Capito perchè devi mettere un insetto per post! ![]() Allora per il cerambice aspettiamo. Per caricare direttamente sul forum devi usare la funzione invia allegato; a destra di nome file trovi sfoglia e li ti vai a cercare la tua immagine da caricare. Per programmi di fotoritocco non so che consigliarti, ma se lo scrivi su google e specifichi che li vuoi gratuiti penso te ne vengano a bizzeffe! Non ti preoccupare per le foto, vanno bene, sono solo troppo scure! ![]() |
Autore: | aug [ 27/02/2011, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Amico Mikiphasmide: ma tu i cartellini di località sullo spillo di CIASCUN insetto, li metti? Attento a NON fidarti della memoria! |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2011, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Mi scuso ancora per i due insetti in un solo post ![]() Ad aug, come detto nel post precedente solo l'Akis è siciliano. Mea culpa... Purtroppo è da tanto che ho questa teca, e quando l'avevo fatta (ero ancora un neofita nel campo dell'entomologia) non pensavo che servisse la data o il luogo, ma solo la specie! Così ho sempre rimandato la classificazione, e ora mi trovo questi insetti da classificare...ho una mezza idea di ricominciare tutto da capo... ![]() |
Autore: | aug [ 27/02/2011, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Non è un problema di mea culpa: il fatto è che non sai più da dove viene quell'esemplare, che a questo punto diventa praticamente privo di significato scientifico ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2011, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Grazie per avermelo fatto notare ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 27/02/2011, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Vedi un pò che problema!!! Hai 12 anni!!! Troppo tempo hai per cominciare e ricominciare!!! ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 27/02/2011, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Per l'Akis non mi pronuncio, ma per il Cerambycidae dico che (dato che dovrebbe venire dall'Italia no?) si tratta di Saphanus piceus piceus (Laicharting, 1784) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/02/2011, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
Ho leggermente migliorato l'immagine e l'ho trasferita direttamente sul Forum, così ora si vede anche come miniatura. |
Autore: | pietro lo cascio [ 27/02/2011, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae, Coleoptera |
se per Akis trilineata intendete sensu recente revisione di Ferrer, siamo d'accordo; ma siamo proprio sicuri che viene da Stromboli? ciao |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |