Author |
Message |
conan
|
Posted: 30/03/2011, 23:23 |
|
Joined: 09/06/2009, 13:19 Posts: 1228 Location: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, appurato che questi sono rhagium inquisitor chiedo... esistono sottospecie o "versioni" particolari? vorrei far notare i 4 sulla sinistra che hanno colorazione tipica mentre quei 2 a destra sono diversi e hanno zampe piu lunghe... non so se si tratti di dimorfismo sessuale o di diversità in qualcosa. Chi può illuminarmi? ciao grazie P.S. ho notato che quelli in appennino modenese sono di taglia più piccola rispetto quelli trovati in appennino abruzzese.... come mai? Non credo che dipenda dalla quantità di cibo come a volte capita x gli insetti... stando sottocorteccia... mangiano quello che vogliono entrambi! grazie ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Posted: 31/03/2011, 0:01 |
|
Joined: 21/05/2010, 23:05 Posts: 2980 Location: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Omar, stando all'atlante di Gianfranco "Isotomus" Sama, la colorazione delle elitre varia a seconda della proporzione tra la pubescenza chiara e scura sulle bande trasversali nere, presenti in numero a volte maggiore e a volte minore. Gli esemplari più scuri sono presenti per lo più nel nord dell'areale di distribuzione (che per Rhagium inquisitor inquisitor dovrebbe andare dall'Europa alle montagne dell'Altai), mentre la popolazione del sud Europa (Italia compresa) hanno pubescenza più chiara, sopratutto nei maschi.
Sempre stando all'atlante sopra menzionato, è indicato che ".... secondo Plavilstshikov (1936) e Cherepanov (1990a)...." .....sono indicate le sottospecie inquisitor (con distribuzione dall'Europa ai monti dell'Altai), rugipenne (dai monti dell'Altai alle coste del Pacifico), japonicum (dall'isola Kunashir al Giappone); sono poi indicate alcune popolazioni relitte in Algeria del nord e Marocco centrale (ssp. cedri), Caucaso (ssp. stshukini) e Turchia sud-orientale (ssp. fortipes).
N.B.: Ho tradotto il testo così, alla buona, sperando di non aver traviato il reale significato di quanto scritto da Gianfranco.
Comunque anch'io, sui quattro esemplari trovati, ne ho tre più chiari - come i tuoi due, di destra - e uno un po' più scuro - come i tuoi quattro, di sinistra. I miei più chiari mi danno l'idea di essere maschi, perchè sono un po' più stretti dell'altro, che quindi penserei sia femmina.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Posted: 31/03/2011, 13:59 |
|
Joined: 05/08/2009, 18:02 Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Attenzione però, le mere differenze cromatiche o nel disegno elitrale non giustificano la creazione di sottospecie o forme particolari, ma, sempre in generale, le si considerano come semplice variabilità della specie. Se così non fosse per esempio dovremmo ritornare in auge le varie forme che fino agli anni '70 venivano create per identificare, per esempio, le specie con disegno elitrale polimorfo come certi lepturini (provate a dare un occhiata alle pagine del volume di Villiers del 1978, ci sono pagine e pagine di disegni raffiguranti le elitre di certe specie...) o certi cerambycini (tipo rosalia o purpuricenus...). In senso lato, in certe specie, non c'è un esemplare identico ad un altro come disegno elitrale (es. trichoferus, parmena...), nel caso del Rhagium inquisitor le varie forme apenniniche pertanto ricadono nella mera variabilità della specie. Sul discorso delle dimensioni, Omar, dovresti confrontare serie di centinaia di adulti di ogni singola località studiata, misurarli uno per uno, e stilare un catalogo con le dimensioni medie di ogni biotopo esplorato. Solo allora si potrebbero trarre conclusioni di un certo significato; altrimenti stai solo facendo una considerazione empirica su pochi ed isolati reperti, che può non voler dire niente, considerando che le dimensioni dipendono indissolubilmente dal substrato che ha alimentato i nostri insetti xilofagi. Io credo che, in generale, più un ambiente è ostile per certe caratteristiche più tendenzialmente gli insetti tendono a ridurre le proprie dimensioni, per cui se un certo biotopo, per esempio, causa vari fattori (forti venti, forte insolazione), presenta un pabulum con proprietà nutritive ridotte (in questo esempio il legno si secca più velocemente del normale) meno le larve si svilupperanno dando origine a forme di ridotte dimensioni.
Empiricamente questo dato è suffragato dal fatto che negli allevamenti artificiali di cerambicidi, dove viene messo a disposizione delle larvette legno di prima qualità, ben drenato, umidificato con amore dall'entomologo, senza parassiti, muffe ecc..., la prima generazione ottenuta ex ovo (cioè facendo accoppiare e ovodeporre in laboratorio i "genitori") raggiunge quasi sistematicamente le dimensioni massime della specie.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Posted: 31/03/2011, 14:01 |
|
Joined: 05/08/2009, 18:02 Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
conan wrote: Ciao a tutti, vorrei far notare i 4 sulla sinistra che hanno colorazione tipica mentre quei 2 a destra sono diversi e hanno zampe piu lunghe... ! grazie ciao Nel caso specifico mi pare che le 4 siano femmine, i 2 maschietti, quindi dimorfismo sessuale...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Posted: 31/03/2011, 14:49 |
|
Joined: 13/09/2009, 18:04 Posts: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao, il Rhagium inquisitor, sulla base dell'ultimo Catalogo può essere così diviso in razze. Riporto anche le altre specie affini dell'Asia Orientale
subgenus Rhagium Fabricius, 1775: 182 type species Cerambyx inquisitor Linnaeus, 1758 Allorhagium Kolbe, 1884: 270 type species Cerambyx inquisitor Linnaeus, 1758 Hargium Leach, 1819: 210 type species Cerambyx inquisitor Linnaeus, 1758femorale N. Ohbayashi, 1994: 175 A: JA fortecostatum Jureček, 1933: 129 A: SCH YUN heyrovskyi hayakawai Takakuwa, 1984: 9 A: JA heyrovskyi heyrovskyi Podaný, 1964a: 28 A: JA inquisitor cedri Reymond, 1953: 201 E: SP N: MO inquistor inquisitor Linnaeus, 1758: 393 (Cerambyx) E: AL AU BE BH BU BY CR CT CZ DE EN FI FR GB GE GR HU IR IT LA LS LT MD NE NL NR NT PL PT RO SK SL SP ST SV SZ TR UK YU A: ES KZ MG WS NAR americanum Podaný, 1964: 32 boreale Casey, 1913: 195 canadense Podaný, 1964: 30 cariniventre Casey, 1913: 195 crassipes Casey, 1913: 195 exile Gmelin, 1790: 1844 fortipes Reitter, 1898e: 357 indagator Fabricius, 1787: 145 iberonis Ericson, 1916: 240 investigator Mulsant, 1839: 227 lineatum Olivier, 1795: 13 (Stenocorus) mexicanum Casey, 1913: 197 minutum Fabricius, 1787: 146 montanum Casey, 1913: 197 nigrum Podaný, 1978: 4 nubecula Bergsträsser, 1778: 25 (Cerambyx) parvicorne Casey, 1913: 195 quadricostatum Podaný, 1964: 34 sudeticum Plavilstshikov, 1915a: 35 thoracicum Casey, 1913: 196 inquisitor rugipenne Reitter, 1898e: 357 A: ES FE GAN HEI JIL JIX LIA MG NC NMO SC SHA XIN YUN ZHE sibiricum Pic, 1905a: 5 inquisitor schtschukini Semenov, 1898: 601 E: AB AR GG ST A: TR minimum Podaný, 1964a: 19 stshukini Plavilstshikov, 1915a: 35 [unjustified emendation] japonicum Bates, 1884: 209 A: FE JA morrisonense Kano, 1933a: 262 A: TAI pseudojaponicum Podaný, 1964a: 25 A: JA (Tsushima) SC qinghaiene L. Chen & Chiang, 2000: 32, 36 A: QIN sinense Fairmaire, 1900: 638 (Hargium) A: HEB SCH
Sono d'accordo con Marcello che le prime 4 siano femmine e gli ultimi 2 maschi. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Posted: 31/03/2011, 16:47 |
|
Joined: 09/06/2009, 13:19 Posts: 1228 Location: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti! Pierpaolo, interessante quello che hai scritto. esistono/hai materiale per identificare le farie razze? ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Posted: 31/03/2011, 22:53 |
|
Joined: 05/08/2009, 18:02 Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Continuo a ribadire, a scanso di equivoci, che stiamo parlando di razze geograficamente separate, in Italia è presente solo la forma tipica, in qualsivoglia forma cromatica abbiamo il piacere di raccoglierlo!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|