Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=19021 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Ric [ 20/03/2011, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae |
Ciao a tutti, questo bel Cerambicydae l'ho raccolto ieri, agonizzante in una pozza d'acqua in compagnia di altri due maschi della stessa specie. Dimensioni: 28 mm. Ambiente collinare (elev. 350 mt.) densamente coltivato a vite. Vista la peluria di capo, pronoto ed elitre ed il periodo del ritrovamento azzarderei V. strepens... ![]() |
Autore: | Isotomus [ 20/03/2011, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus sp. |
E' proprio lui, Vesperus strepens (Fabricius, 1792) ![]() Enrico, se hai tenuto gli esemplari dovresti metterne uno al più presto in alcool assoluto per analisi genetiche. Dobbiamo cercare di risolvere, una volta per tutte, la questione strepens - ligusticus, anche se questo ritrovamento sembra dimostrare quanto vale il secondo ![]() |
Autore: | Ric [ 20/03/2011, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus sp. |
Grazie per la conferma Gianfranco. Ho un solo esemplare ed al momento è immerso in soluzione (aceto/sale). Te lo spedisco volentieri ma non ho idea di dove poter trovare l'alcool assoluto. Se riempissi una provetta con la soluzione in cui è immerso adesso? |
Autore: | StagBeetle [ 20/03/2011, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus sp. |
Temo che la soluzione aceto/sale lo renda inutilizzabile per analisi genetiche! ![]() Bel ritrovamento!!! E' nuovo per il forum!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Qual'è il carattere più semolice per differenziarlo dal luridus? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 20/03/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Ciao a tutti, in primis vorrei chiedere una cosa, anzi due, a Gianfranco (Isotomus). Io sono nato ad Alba, e tutt'otra ogni tanto vado da quelle parti per andare a trovare i miei nipotini, mia sorella e mio cognato, nonchè ritrovare i miei vecchi amici d'infanzia. Vorrei quindi sapere di quali località è citato lo strepens/ligusticus, e in quali periodo bisogna cercarlo. In teoria bisognerebbe cercarlo sotto ai lampioni di notte durante il periodo invernale, da dicembre a marzo, ma molto più comune a febbraio-marzo, e i paesi vicini ad Alba (S.Stefano Belbo, S.Marzano Oliveto, Neive, Castagnole, Mango etc.) dovrebbero andare bene confermi? In particolare vorrei raccogliere una consistente quantità di materiale da uccidere in alchool per le analisi genetiche, da comparare con esemplari provenzali trattati allo stesso modo, per vedere, definitivamente, come si debba trattare queste due specie. Spero che tu, Gianfranco, non lo prenda come un'offesa o come macata fiducia nei tuoi confronti, ma soltanto come un andare in fondo alle cose e come un modo per riappacificare due pareri che da troppo tempo sono causa di una divisione che proprio non sopporto. La seconda cosa che vorrei chiedere riguarda le analisi genetiche. Fino ad ora sono state molto poco utilizzate, e per i caratteri "validi" per distiguere una specie da un'altra, almeno io, non ci sto capendo nulla. In base a cosa si afferma che un carattere è buono per distinguere una specie da un'altra e invece in un altro caso è solo variabilità intraspecifica? Le analisi genetiche che limite hanno fissato perchè due specie siano diverse? Infine riporto qua le località del Vesperus strepens in territorio piemontese che il nostro Gianfranco aveva reso pubbliche in una discussione di tempo fa, ma che qui credo che siano più in rilievo. Acqui Terme (AL) (Ghiliani (1887); La Morra (AT) (Coll. Ist. Ent. Agr. Uni. TO); Sinio (CN); Montelupo Albese: Torretta (CN) Monforte d’Alba: Bussia (CN) Rodello (CN) (Coll. Museo Alba; marzo e aprile (Cavallo & Cavallo, 1992); Pezzolo Valle Uzzone (CN) (Coll. G.Sama); Mondovì (CN) Dogliani (CN) (Ghiliani, 1887); Serravalle Langhe (CN) Alba (CN) (Sturani, 1981), Canale (CN) (Coll. R.Mourglia, Olmi, 1974); |
Autore: | Isotomus [ 20/03/2011, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Ricordo che la "supposta" ![]() Visto che in Piemonte gli adulti compaiono sia in inverno (Marzo) sia in primavera (Aprile) che in estate (Maggio-Giugno) V. strepens e V. litigiosus coabiterebbero ovunque. Il che mi sembra improponibile in un genere comprendente specie ampiamente ed ovunque vicarianti. E a nulla vale che sia stato riesumato come ssp. il V. litigiosus Mulsant per giustificare gli esemplari estivi di V. ligusticus liguri e piemontesi. Riccardo, sono stato io il primo ad invocare un esame comparato che permetta finalmente di risolvere la diatriba, quindi, nessun problema. Datti da fare senza preconcetti ![]() |
Autore: | Isotomus [ 20/03/2011, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus sp. |
Ric ha scritto: Grazie per la conferma Gianfranco. Ho un solo esemplare ed al momento è immerso in soluzione (aceto/sale). Te lo spedisco volentieri ma non ho idea di dove poter trovare l'alcool assoluto. Se riempissi una provetta con la soluzione in cui è immerso adesso? Grazie Enrico, ma servirebbero esemplari uccisi in alcool (lo puoi trovare in farmacia, o anche in un supermercato (quello per fare grappe). Se poi raccogli altri esemplari saranno ben accetti anche secchi o, comunque conservati, per un esame morfologico. Sarebbe interessante anche monitorare la fenologia visto che abiti da quelle parti. Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 20/03/2011, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Chiarissimo Gianfranco. Sono contento che tu abbia preso bene la mia risposta. Nel lavoro di Vitali, che possiedo e che mi sono letto oggi per la quarta o la quinta volta, in effetti, non vengono citati esemplari liguri o piemontesi a comparsa estiva. Un esempio di scarsa serietà professionale, a mio avviso. Per Enrico: se ci sono lampioni in zona io ci darei un'occhiata, visto che hai appurato che lì c'è. Se vuoi, quando vengo su, penso a pasqua, andiamo a fare un giretto da quelle parti a Cerambici, dato che ti le zone le conosci meglio di me. |
Autore: | Entomarci [ 20/03/2011, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Plagionotus ha scritto: Un esempio di scarsa serietà professionale, a mio avviso.. Fair play ragazzi... |
Autore: | Plagionotus [ 20/03/2011, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Ma io sono correttissimo Marcello. Semplicemente se uno fa un lavoro scientifico e mette solo i dati che gli fanno comodo per attestare la validità del lavoro secondo me potrebbe fare a meno di pubblicare. Ma vale per tutti, non solo per Francesco. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/03/2011, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Plagionotus ha scritto: Ma io sono correttissimo Marcello. Semplicemente se uno fa un lavoro scientifico e mette solo i dati che gli fanno comodo per attestare la validità del lavoro secondo me potrebbe fare a meno di pubblicare. Ma vale per tutti, non solo per Francesco. Riccardo, puoi aver ragione, ma per poter esprimere un giudizio come il tuo "pubblicamente" bisogna avere i titoli per farlo. Ognuno è chiaramente libero di pensare ciò che crede ed avere le proprie opinioni, ma c'è modo e modo di esprimerle in un contesto pubblico. Quindi, ribadisco il concetto già espresso da Marcello: fair play, please!!! Perdona la franchezza. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 20/03/2011, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Hai fatto benissimo ad essere franco, Maurizio. E io ribadisco che, se Gianfranco dice la verità e Francesco ha omesso i dati che non gliu facevano comodo, eccetera eccetera. Se volete cancellate tutto se la ritenete una "discussione non buona". |
Autore: | StagBeetle [ 20/03/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
A me interessa la differenza tra strepens e luridus... ![]() |
Autore: | Tc70 [ 20/03/2011, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
Plagionotus ha scritto: Hai fatto benissimo ad essere franco, Maurizio. E io ribadisco che, se Gianfranco dice la verità e Francesco ha omesso i dati che non gliu facevano comodo, eccetera eccetera. Se volete cancellate tutto se la ritenete una "discussione non buona". L'unica sarebbe chiedere direttamente a Francesco per avere chiarimenti in merito,senza creare malumori che non portano a nulla,non è una critica diretta,ma un mio parere ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 20/03/2011, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus strepens (Fabricius, 1792) - Cerambycidae Vesperinae |
StagBeetle ha scritto: A me interessa la differenza tra strepens e luridus... ![]() C'è nella biblioteca del Forum una mia revisione dei Vesperus italiani con chiave dicotomica ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |