Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenopterus atricornis Pic, 1891 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=19100 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 21/03/2011, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenopterus atricornis Pic, 1891 - Cerambycidae |
![]() un po din cerambycidi ![]() Stenopterus atricornis Pic, 1891. Raccolto in 25.maggio.2010 nel Peloponnese, vicino a Theisoa (37.495567/21.960631), dimensioni ~12 mm. |
Autore: | Isotomus [ 21/03/2011, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus atricornis Pic, 1891 - Cerambycidae |
Nice species and (as usual) very nice photograph. Look at the shining central part of both anterior and posterior margin of pronotum; the best distinguishing character (besides the entirely black antennae). Oltre alle antenne interamente nere, il principale carattere per distinguere questa specie dalle altre congeneri (e conviventi) è la parte mediana dei margini anteriore e posteriore del pronoto non punteggiata e lucida. |
Autore: | cosmln [ 21/03/2011, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus atricornis Pic, 1891 - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: Nice species and (as usual) very nice photograph. Look at the shining central part of both anterior and posterior margin of pronotum; the best distinguishing character (besides the entirely black antennae). Oltre alle antenne interamente nere, il principale carattere per distinguere questa specie dalle altre congeneri (e conviventi) è la parte mediana dei margini anteriore e posteriore del pronoto non punteggiata e lucida. grazie Gianfranco, anche un taglio da quello originale per mostrare meglio il pronoto ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 21/03/2011, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus atricornis Pic, 1891 - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: Oltre alle antenne interamente nere, il principale carattere per distinguere questa specie dalle altre congeneri (e conviventi) è la parte mediana dei margini anteriore e posteriore del pronoto non punteggiata e lucida. Gianfranco ma in questo esemplare la parte mediana del margine posteriore del pronoto è punteggiata, variabilità? |
Autore: | Isotomus [ 21/03/2011, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus atricornis Pic, 1891 - Cerambycidae |
Normalmente è lucida anche la parte posteriore; probabile variabilità. Comunque è solo uno dei caratteri; le antenne e la forma degli scleriti del sacco interno non consentono dubbi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |