| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 2:43   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Oggi volevo esplorare una pianta molto affascinante, non presente da me a Bergamo, ma abbondante qui in Sicilia. La Ferula. Per rendere meglio un’immagine del paesaggio,  e uno scorcio del luogo in questione. Era una giornata molto ventosa, e forse per questo sui fiori non volava o posava nulla. Quindi ho deciso di sezionare qualche vecchio ramo dell’anno scorso. Tutto sommato deludente, e a parte qualche vecchia traccia, niente di ché. A un certo punto ho trovato uno vecchio stelo di ca. 6 cm di diametro, e ancora saldamente piantato, con un foro di uscita rotondo, di ca. 10mm di diametro. Incuriosito volevo almeno vedere come si presentasse l’interno. Appena aperto, all’interno della vecchia galleria ho incontrato l’ onnipresente Parmena pubescens e questo bozzolo, su una base di rosura filiforme.  Eliminati sia le Parmene che il bozzolo, ho notato che la rosura sembrava molto fresca. L’insetto nel bozzolo? Na.. Cosi ho iniziato a rimuovere il tappo, e sorpresa…. Sotto al tappo abbastanza soffice e per nulla compatto, una bellissima pupa di cerambice. Misura 23mm Da notare le spine sugli ultimi segmenti adominali, e i lunghi peli su torace e capo. Suppongo i primi servano per muoversi all’interno della galleria.  Ho indagato un po in rete e potrebbe essere un Agapanthia. Se si, quale?  In ogni caso ci sono tante domande aperte.  Il vecchio foro d’uscita? O forse è stato preparato da questa stessa larva? La galleria abbondantemente più ampia della pupa. (facendo riferimento ad altri cerambici, che hanno gallerie e celle più “su misura”) Il bozzolo nel tappo della caletta? Va beh per le Parmene che s’infilano un po’ ovunque…….. Ringrazio in anticipo per ogni indizio    
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 8:10   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Non sono in grado di arrivare alla specie dalla pupa, però considerando la pianta ospite e il posto, direi che dovrebbe essere Agapanthia irrorata (Fabricius, 1787) 
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				cosmln
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 8:41   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5974 Località: Romania
						 Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto: Non sono in grado di arrivare alla specie dalla pupa, però considerando la pianta ospite e il posto, direi che dovrebbe essere Agapanthia irrorata (Fabricius, 1787) mio parere anche, specialmente se si considera anche le dimensione  
					
						_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				elleelle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 10:56   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
						 Nome: luigi lenzini
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Secondo m, le perplessità che hai espresso si chiariscono attraverso il bozzolo, che appartiene ad un imenottero. Se lo hai conservato, probabilmente l'insetto che sfarfallerà entro un paio di mesi ci darà informazioni illuminanti. Secondo me, la larva di Cerambicidae ha scavato un foro di uscita e lo ha chiuso con della rosura; a questo punto, l'imenottero ( Isodontia?) ha svuotato in parte la galleria dalla rosura e, forse, l'ha ampliata, per farci il proprio nido; ci ha messo una o più cavallette o bruchi o altre prede, a seconda della specie a cui appartiene, e ha chiuso nuovamente la galleria, lasciando comunque libera la parte iniziale, in cui si sono infilate le due  Parmena sp..    luigi .  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Plagionotus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 13:16   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
						 Nome: Riccardo Poloni
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						
					
						  _________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Orotrechus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 19:46   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2106 Località: Brescia
						 Nome: Mario Grottolo
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Appena aperto, all’interno della vecchia galleria ho incontrato l’ onnipresente Parmena pubescens ............
  Raccogli, raccogli, raccogli ..... Ciao Mario 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/03/2011, 22:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Orotrechus ha scritto: l’ onnipresente Parmena pubescens ............
  Raccogli, raccogli, raccogli .....       Ho scritto pubescens, non  subpubescens.  Comunque raccolgo, raccolgo.....       
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Plagionotus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/03/2011, 15:05   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
						 Nome: Riccardo Poloni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Mario intendeva che è comune per uno come te che ha la possibilità di viaggiare spesso in posti con clima mediterraneo abbastanza spiccato, dove questa bestia è molto comune, ma per uno come me che non si può muovere o che caccia solo nella sua zona è sempre una bestia carina. Quindi, se le devi lasciare lì, raccoglile per me       
					
						 _________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				gomphus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/03/2011, 18:53   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
						 Nome: maurizio pavesi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						... e quando hai finito di raccogliere cerambici per gli altri, tieni da parte le cellette degli imenotteri, magari una volta o l'altra vien fuori un criside    ...  
					
						_________________ *****************   maurizio 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/03/2011, 0:05   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						gomphus ha scritto: ... magari una volta o l'altra vien fuori un criside    ... belle le crisidi... ho iniziato a racoglierle l'esate scorsa, ma è un disastro stenderle...  
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/03/2011, 0:11   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						elleelle ha scritto: e, forse, l'ha ampliata, per farci il proprio nido  Più che ippotesi, penso che tu abbia perfettamente ragione, e una conferma l'ho avuta oggi, quando ho trovato una situazione simile, con un foro identico a quello descritto sopra e all'interno una Xylocopa. Purtroppo più nessuna traccia di un cerambice. Grazie Luigi  
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pippistrello
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/03/2011, 21:43   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
						 Nome: Claudio Deiaco
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Eccola qua.    Sfarfallata oggi. Agapanthia sicula sicula? sul tronchetto di Ferula  Ingrandita  
					
						 _________________ Claudio Deiaco _____________________________________ 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/04/2011, 7:00   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Aveva fatto bene Riccardo a lasciare aperta la possibilità che si trattasse di Agapanthia sicula sicula! 
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |